A Morellato Group il riconoscimento speciale “Italian Luxury Excellence”
Massimo Carraro, presidente di Morellato: «La gioielleria preziosa, rappresenta il focus della nostra proposta a cui aggiungiamo oggi il valore della sostenibilità»

Si è svolta mercoledì 18 Settembre la Cerimonia del Premio Mercurio 2024, assegnato ogni anno dall’Associazione Economica Italo-Tedesca MERCURIO alle aziende distintesi nei rapporti economici e culturali tra Germania e Italia, organizzata quest’anno in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Germania ITKAM.
A Morellato Group è stato assegnato, nell’ambito del Premio Mercurio, il riconoscimento “Italian Luxury Excellence”, "per il contributo al design del lusso italiano e l’impegno per un suo sviluppo sostenibile”. A ritirare il premio, a Francoforte sul Meno il presidente del Gruppo Morellato Massimo Carraro.
«Sono onorato di ricevere questo prestigioso riconoscimento. Da quando è entrato a far parte del Gruppo Morellato, stiamo vivendo una bellissima esperienza nell’incontro tra il marchio CHRIST, che dal 1863 rappresenta il simbolo della gioielleria in Germania e Austria e la grande tradizione della gioielleria italiana e sono orgoglioso che ne sia protagonista un’Azienda italiana. Con il nostro modello di business pienamente integrato e una relazione diretta con il consumatore attraverso 650 gioiellerie dirette, shop-in-shop e la più grande piattaforma e-commerce del settore, abbiamo acquisito un vantaggio competitivo che ci consente di valorizzare i nostri marchi e rafforzare la tradizione della gioielleria italiana in tutti i mercati. La gioielleria preziosa, rappresenta il focus della nostra proposta a cui aggiungiamo oggi il valore della sostenibilità, attraverso l’utilizzo di materiali preziosi riciclati o derivanti da processi produttivi a basso impatto ambientale. Precious is Sustainable è il claim partito dalla nuova campagna tedesca di CHRIST per il lancio della collezione Silver 100% Recycled e diventato lo slogan che accompagna l’impegno dell’intero Gruppo, a dimostrazione che preziosità e tutela dell’ambiente possono andare di pari passo».
Riproduzione riservata © il Nord Est