Aeroporto di Venezia, nuova bretella ferroviaria: ecco chi sono le imprese coinvolte nell’opera

L'opera, parte di un progetto più ampio del Gruppo FS Italiane, prevede un investimento complessivo di circa 644 milioni di euro. Era il novembre 2022 quando il Gruppo FS ha aggiudicato i lavori al raggruppamento di imprese che vede come capofila Rizzani De Eccher e mandanti Manelli Impresa e Sacaim.

I lavoro per la bretella che collegherà la stazione ferroviaria all’Aeroporto di Venezia sono ufficialmente partiti. Era il novembre 2022 quando il Gruppo FS ha aggiudicato i lavori al raggruppamento di imprese che vede come capofila Rizzani De Eccher e mandanti Manelli Impresa e Sacaim.

Per il completamento dell’opera è stato nominato come Commissario Straordinario di Governo Vincenzo Macello, Vice Direttore Generale Network Management Infrastrutture di RFI. Il nuovo collegamento potrà essere utilizzato sia dai treni regionali che dai treni a lunga percorrenza, favorendo l’intermodalità tra il trasporto ferroviario e aereo e si inserisce nelle azioni previste dal piano industriale del Gruppo FS Italiane per il potenziamento dei collegamenti ferroviari con i principali aeroporti del Paese.

L'opera, parte di un progetto più ampio del Gruppo FS Italiane, prevede un investimento complessivo di circa 644 milioni di euro, con una parte di finanziamento, pari ai due terzi dell’opera,  proveniente dai fondi PNRR, per 50 milioni da Save, società di gestione dello scalo, e per il resto con fondi statali. La Rete Ferroviaria Italiana, appartenente al Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, funge da committente dell'opera, mentre Italferr, altra società del gruppo, ne dirige i lavori.

La nuova linea, che dovrebbe essere attivata entro dicembre 2025, è una parte essenziale del piano industriale del Gruppo FS Italiane, volto al potenziamento dei collegamenti ferroviari con i principali aeroporti del Paese. Il progetto mira a migliorare l'intermodalità treno-aereo, specialmente in previsione dell'incremento dei flussi turistici in occasione delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.

La linea partirà dalla Mestre-Trieste, passando in parte in galleria, fino a raggiungere il terminal dell'aeroporto Marco Polo, dove sarà costruita la nuova stazione ferroviaria sotterranea "Venezia – Aeroporto". Questa stazione, dotata di due binari, consentirà un'agevole connessione con il terminal aeroportuale. Il progetto, inserito nell'iniziativa dei "Cantieri Parlanti" del Gruppo FS, mira a una comunicazione trasparente e informativa riguardo lo sviluppo dei lavori. Pannelli informativi nei cantieri e aggiornamenti online sul portale di Ferrivie sono alcune delle iniziative adottate per tenere informati cittadini e stakeholder.

Riproduzione riservata © il Nord Est