Arredi di lusso per le navi, la corsa di Interna: commesse per 75 milioni

E’ l’unico contractor del settore operante per le quattro società cantieristiche navali più importanti nel mondo: Fincantieri in Italia, Chantier de L’Atlantique in Francia, Meyerwerft in Germania e Shanghai Waigaoqiao Shipbuilding, in Cina
Rdt
Harmony of the Seas - Royal Caribbean
Harmony of the Seas - Royal Caribbean

UDINE. Non solo alberghi da sogno, boutique delle più importanti griffe mondiali, residenze di lusso. A far ripartire il volano del contract c’è anche il navale, dalla crocieristica alla diportistica, con un’incidenza che continua a crescere sui fatturati delle realtà più dinamiche del settore.

Tra queste c’è Interna, azienda di Tavagnacco che, dopo un 2020 in difesa, si appresta a chiudere il 2021 con un fatturato attorno ai 25 milioni e un portafoglio ordini di 75 milioni, che assicura commesse e visibilità non solo per l’intero 2022, ma anche per il 2023 e oltre. «Un portafoglio – spiega la consigliera di amministrazione Derna Del Stabile – sul quale il navale incide circa per il 50%, confermandoci tra i grandi player mondiali negli allestimenti per le navi da crociera.

Al momento, possiamo dire di essere l’unico contractor del settore arredamento operante con le proprie maestranze e la propria struttura produttiva per le quattro società cantieristiche navali più importanti nel mondo: Fincantieri in Italia, Chantier de L’Atlantique in Francia, Meyerwerft in Germania e da quest’anno anche Shanghai Waigaoqiao Shipbuilding, in Cina».

Se il portafoglio ordini è il più alto di sempre, premiando la strategia di diversificazione della committenza, è soprattutto grazie al contributo crescente del navale. E nonostante il rallentamento di alcune commesse, slittate al 2022 con qualche contraccolpo in termini di fatturato 2021, il segmento di mercato consente di guardare al futuro con fiducia. Il business navale, del resto, rappresenta uno sbocco naturale per un settore come il contract, dove progettazione, capacità gestionale e qualità fanno la differenza.

«Non stiamo parlando – sottolinea Del Stabile – di semplici forniture di mobili e complementi d’arredo. Le commesse che gestiamo sono veri e propri progetti chiavi in mano, che prevedono l’allestimento completo delle imbarcazioni, esclusa l’impiantistica». Da qui la presenza diretta di Interna nei quattro più importanti cantieri del pianeta, una sorta di primato mondiale che il gruppo di Tavagnacco è ben deciso a difendere dagli attacchi della concorrenza.

Riproduzione riservata © il Nord Est