Aton, il fatturato cresce dell’8%: nuovi premi per i dipendenti

Riccardo Sandre

Continua la corsa della Aton di Villorba di Treviso che incassa, anche in questo primo semestre 2024, una crescita del fatturato dell’8,1%. Un successo per nulla scontato in un periodo di grande incertezza sul piano economico e geopolitico e in cui il costo del denaro continua a rimanere alto.

Nei primi sei mesi di quest’anno la società di servizi digitali ha ottenuto un fatturato di 11,17 milioni di euro, contro i 10,33 milioni del primo semestre del 2024 e l’ebitda, il principale indicatore di marginalità, segna una crescita ancora superiore (+9,3% a quota 1,7 milioni di euro e pari a oltre il 15% dei ricavi).

Ma sembra che questa performance non sia in fuoco di paglia, per lo meno a guardare il portafoglio ordini dell’azienda. Questo vale oggi 31 milioni di euro di cui 10 milioni sono arrivati proprio negli ultimi 6 mesi, migliorando ulteriormente rispetto agli 8,99 milioni ottenuti nello stesso periodo dell’anno scorso. Per l’azienda di Villorba si tratta del migliore risultato di sempre che si deve, per lo meno in parte, a un investimento medio in ricerca e sviluppo pari a circa il 7% del fatturato annuo.

«In un contesto dove le trimestrali di tech, lusso e moda non sono state positive, noi continuiamo a crescere» commenta Tania Zanatta, Cfo di Aton. «Stiamo ottenendo ottimi risultati sui servizi, in particolare nell’area service desk con i servizi di assistenza multilingua, oggi supportati anche dall’intelligenza artificiale. Da segnalare l’impatto positivo portato dall’ingresso di alcune commesse particolarmente importanti, giunte a margine di lunghe trattative con società multinazionali che ci permetteranno di crescere anche nei prossimi mesi».

Forte di un fatturato 2023 a quota 22,8 milioni di euro e 244 collaboratori, l’azienda attiva nei servizi per la trasformazione digitale sostenibile nei settori del fashion e del retail, dell’industria, della Gdo e del settore energy, si prepara ad un nuovo piano di incentivazione per un team che è un altro grande elemento chiave del successo dell’azienda.

«In occasione della presentazione di questi risultati economici» spiega il Ceo di Aton, Giorgio De Nardi «abbiamo deciso di varare un nuovo piano di premi per gli atonpeople. Crediamo nella flessibilità e nella velocità possibili sostituendo i vecchi sistemi gerarchici con modelli basati su ingaggio, fiducia, obiettivi e auto-organizzazione dei team di lavoro.

Per questo abbiamo definito delle linee guida grazie alle quali i singoli team possono autovalutarsi con metriche specifiche che misurano il merito. Saranno i nostri collaboratori a scegliere il premio che ritengono di meritarsi, il cda non avrà alcuna possibilità di cambiare le loro decisioni». E i premi, in cash e welfare, potranno arrivare a valere fino a un’intera mensilità aggiuntiva per ciascun lavoratore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © il Nord Est