Automazione: Sonepar Italia si allarga e acquista l’emiliana Fast

Operazione decisa per potenziare la Business Unit Industry. Il direttore Davide Lombardi: «Aggiunge un set di competenze ai nostri prodotti»

Nicola Brillo

Sonepar Italia consolida il presidio del settore industry grazie all’acquisizione della società Fast Automation di Reggio Emilia.

L’azienda leader nella distribuzione di materiale elettrico prosegue il percorso di specializzazione avviato negli ultimi anni. L’azienda emiliana acquisita si occupa di commercializzazione di strumentazione per la regolazione di processi industriali, valvole e componenti per l’automazione.

«Questa acquisizione è importante perché aggiunge un set di competenze, portafoglio prodotti e soluzioni per i clienti industriali complementari alle nostre», spiega Davide Lombardi, direttore business unit Industry Sonepar Italia, «lavoreremo per sviluppare sinergie e arrivare ad offrire una proposta più ampia possibile. Il settore dell’automazione industriale di processo offre prospettive interessanti di crescita e grazie a Fast Automation saremo pronti a cogliere gli sviluppi futuri del settore».

Sonepar Italia fa parte del colosso francese della distribuzione dei prodotti elettrici.

Ha la sua sede principale a Padova ed è presente sul territorio nazionale con una rete capillare di 165 punti vendita in 17 regioni, 5 centri distributivi e 2.223 dipendenti, con un fatturato 2024 di 1,4 miliardi.

Vende prodotti e soluzioni nei settori: energie rinnovabili, automazione industriale, power distribution, soluzioni connesse, illuminazione, installazione civile, climatizzazione e termoidraulica, cavi, attrezzature e materiale di consumo.

Fast Automation è stata invece fondata nel 2002, impiega 17 dipendenti e può contare su un fatturato 2024 di oltre 12 milioni.

«Siamo entusiasti di entrare a far parte di un team strutturato» dichiarano Fabrizio e Stefano Casula di Fast Automation, nuovi responsabili Sviluppo Automazione di Processo «una realtà che ci permetterà di continuare a servire i clienti con una capillarità maggiore, rispondendo alle richieste di un mercato più esigente».

L’acquisizione di Fast Automation da parte di Sonepar costituisce un passaggio chiave nel potenziamento della Business Unit Industry.

«Abbiamo iniziato nel 2024 un cambio organizzativo, che sta interessando la nostra azienda» conclude Lombardi «stiamo lavorando per sviluppare ulteriormente le competenze e omogeneizzare i processi interni. Essere in grado di parlare la lingua tecnica e commerciale delle nostre imprese clienti è il nostro obiettivo, passando da essere una catena generalista a specialista, la direzione intrapresa è chiara. Ogni realtà sul territorio è in grado di offrire consulenza tecnica in tema di transizione 5.0 e building, offrendo consulenza sui prodotti per rendere più efficienti le linee produttive e i loro consumi, e con i prodotti di investimento per usufruire delle agevolazioni messe in campo dal governo». —

Riproduzione riservata © il Nord Est