Barbara Beltrame Giacomello candidata unica per la presidenza di Confindustria Vicenza
Succederà a Laura Dalla Vecchia. Già vicepresidente nazionale, Beltrame Giacomello è Vicepresidente e membro del Consiglio di Amministrazione di AFV Acciaierie Beltrame S.p.A., azienda leader nel settore siderurgico europeo

Barbara Beltrame Giacomello sarà il prossimo presidente di Confindustria Vicenza per il quadriennio 2025-2029. L’imprenditrice succederà a Laura Dalla Vecchia. La sua candidatura è stata presentata entro il termine del 14 febbraio 2025 e ha ricevuto parere favorevole dal Collegio Speciale dei Probiviri, confermando il possesso dei requisiti richiesti.
Oltre al suo ruolo in Confindustria, Barbara Beltrame Giacomello è Vicepresidente e membro del Consiglio di Amministrazione di AFV Acciaierie Beltrame S.p.A., azienda leader nel settore siderurgico europeo. Il Gruppo Beltrame, fondato nel 1896, è specializzato nella produzione di laminati mercantili e profili speciali destinati a vari settori, tra cui costruzioni, cantieristica navale e macchine movimento terra. Con una presenza in oltre 40 paesi, il gruppo vanta una capacità produttiva annua di oltre 3,2 milioni di tonnellate, distribuita su sei stabilimenti in Italia, Francia, Svizzera e Romania.
Nel corso della sua carriera, Beltrame Giacomello ha ricoperto diversi incarichi di rilievo, tra cui Vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega all'Educazione e Università dal 2016 al 2020, Vicepresidente nazionale in Confindustria con delega all’Internazionalizzazione dal 2020 al 2024 e membro del Consiglio Generale di Federmeccanica. È inoltre componente del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Esecutivo dell'Università LUISS Guido Carli, del CdA di Fondazione CUOA e della Fondazione Studi Universitari di Vicenza.
La sua nomina alla guida di Confindustria Vicenza rappresenta un riconoscimento del suo impegno e della sua esperienza nel mondo industriale e associativo, promettendo continuità e sviluppo per l'industria vicentina nel prossimo quadriennio.
Riproduzione riservata © il Nord Est