Benetton oltre un miliardo di ricavi, balzo delle vendite e-commerce

Migliora la redditività dell’azienda di Ponzano Veneto con il margine operativo lordo che si attesta a 103 milioni di euro (+70%)

Nicola Brillo

Benetton torna sopra “quota” un miliardo di ricavi. Nonostante un contesto globale particolarmente complesso, nel 2022, l’azienda di Ponzano Veneto ha chiuso con un fatturato attestatosi a 1.004 milioni di euro, in crescita del 19% rispetto all’anno precedente.

Benetton prosegue inoltre nel miglioramento della redditività, con il margine operativo lordo che si attesta a 103 milioni di euro (+70% sul 2021), mentre il risultato netto di esercizio è negativo per 81 milioni (nel 2021 era a -112 milioni).

Numeri in linea con il recupero previsto dal piano industriale. L’andamento positivo dei ricavi è da legarsi prevalentemente alle performance dei canali diretti di vendita, tanto dagli store quanto all’e-commerce. Quest’ultimo ha generato un valore di 119 milioni (+11% sul 2021), contribuendo per il 12% ai ricavi complessivi.

«Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti: il 2022 è stato un anno importante in cui abbiamo confermato il trend di crescita a doppia cifra iniziato nel 2021 e che vediamo continuare anche nei primi mesi del 2023 - ha dichiarato Massimo Renon, amministratore delegato di Benetton Group -. I progetti messi in campo nel corso degli ultimi due anni, tra cui l’integrazione verticale delle piattaforme produttive, il nuovo magazzino automatizzato, la razionalizzazione del network distributivo unito ad una nuova direzione creativa e a numerosi progetti di immagine e comunicazione, ci stanno dando i risultati attesi».

Benetton Group, fondato nel 1965, è presente nei mercati più importanti del mondo con una rete di circa 4000 negozi di abbigliamento. Nell’ultimo cda Micaela Le Divelec Lemmi, ceo di Ferragamo e nel board di De'Longhi Group e Porsche, è stata nominata nuova consigliere del board di Benetton Group.

Nell’esercizio 2022 è stato ulteriormente portato avanti il lavoro di efficientamento energetico dei campus aziendali di Ponzano Veneto e Castrette, grazie alla progressiva installazione di illuminazione a basso consumo e all’approvvigionamento di energia da fonti al 100% rinnovabili certificate. «Per quel che riguarda il prodotto, le collezioni sono state elaborate dedicando la massima attenzione alla scelta di fibre riciclabili e di qualità", fa sapere in una nota la società. Anche nel 2022 il gruppo trevigiano della moda ha voluto proseguire nel processo di accorciamento della filiera produttiva, con l’obiettivo di ridurre ulteriormente la distanza tra strutture produttive e mercati».

Riproduzione riservata © il Nord Est