Bianchi riporta la produzione delle biciclette in Italia e si fa assistere dalla vicentina Considi

Il nuovo stabilimento a Treviglio sarà pronto per il 2023. L’investimento vale 40 milioni: consentirà di aumentare la forza lavoro, da 180 a 250 dipendenti, e di “sfornare” 1.000 bici per turno 

Stefano Vietina

VICENZA. Bianchi pedala con Considi per il suo rientro produttivo in Italia. Lo storico marchio di biciclette ha infatti deciso di investire 40 milioni di euro per riportare la produzione a Treviglio in una nuova fabbrica 4.0. E per far questo si è affidata alla vicentina Considi, una delle principali società italiane di consulenza nei settori dell’Operation & Innovation Management e dell’Industria 4.0.
Si tratta di un importante progetto di reshoring, ovvero di rientro nel Paese di origine dell'attività produttiva di un'azienda dopo averla delocalizzata all'estero, con l'obiettivo di far tornare in Italia le competenze e la produzione delle e-bike e dei telai in carbonio delle bici da corsa, oggi concentrate nel Sud Est asiatico.
Bianchi è il più storico e prestigioso marchio di biciclette, fondato da Edoardo Bianchi a Milano nel 1885, e presenta una gamma completa di modelli strada, e-bike, MTB e City-Fitness.

La nuova fabbrica di Treviglio, che sarà operativa a partire dal 2023, occuperà una superficie di 30mila metri quadri, di cui oltre 17mila dedicati alla produzione in senso stretto, ampliando e recuperando le strutture esistenti del quartier generale operativo, nell'ambito di una ampia operazione di riqualificazione del territorio. Il nuovo stabilimento porterà ad un incremento dell'occupazione dagli attuali 180 dipendenti a 250 a regime e raddoppierà la capacità produttiva, raggiungendo le 1000 biciclette prodotte per turno, ovvero ogni 8 ore.

Fabio Cappellozza, presidente di Considi
Fabio Cappellozza, presidente di Considi

«Essere stati scelti da un'azienda icona del Made in Italy come Bianchi per un progetto di reshoring di simile portata - spiega Fabio Cappellozza, presidente di Considi - ci riempie di orgoglio e ci consente di partecipare ad un piano di rilancio della competitività italiana che tenga conto delle nuove esigenze del mercato: l'innovazione, la tecnologia, le competenze e l'utilizzo intelligente delle risorse».
«Con questo intervento - spiega l'amministratore delegato di Bianchi, Fabrizio Scalzotto - si apre una nuova fase che punta ad un maggiore controllo sul processo produttivo e ad assecondare la costante crescita della domanda sul mercato di biciclette ed e-bike negli anni recenti, particolarmente dirompente nel 2020, nonostante le note difficolta? di approvvigionamento di materie prime determinate dalla attuale situazione globale. Siamo felici di affrontare questo nuovo ed importante percorso aziendale con il valido supporto di Considi».
Considi, con sede a Grisignano di Zocco (VI), Milano e Brescia, sul mercato dal 1980, è specializzata nei servizi legati al Toyota Production System e alla Lean Organization.

«Noi aiutiamo le imprese in Italia e all'estero - sottolinea il presidente - ad incrementare la competitività applicando i principi del Sistema Toyota/LEAN verso una crescita sostenibile, anche grazie alle opportunità tecnologiche di Industria 4.0». 

Argomenti:Vicenza

Riproduzione riservata © il Nord Est