Birra Castello, ceduto lo stabilimento di San Giorgio di Nogaro a Royal Unibrew
Dotato di due linee di riempimento, lo stabilimento friulano consentirà a Royal Unibrew di rafforzare la propria presenza in Italia andando a soddisfare la domanda crescente dei suoi prodotti sia a livello locale che internazionale

Il birrificio di San Giorgio di Nogaro, proprietà di Birra Castello spa, passa a Royal Unibrew, player internazionale nel mercato multibeverage. Annunciata lo scorso luglio, la cessione è stata perfezionata nei giorni scorsi e porta in dote al gruppo nordico una capacità produttiva stimata in 1 milione di ettolitri di birra l’anno.
Dotato di due linee di riempimento, lo stabilimento friulano consentirà a Royal Unibrew di rafforzare la propria presenza in Italia andando a soddisfare la domanda crescente dei suoi prodotti sia a livello locale che internazionale.
Passati ieri a libro paga della nuova società, i lavoratori in forze a San Giorgio di Nogaro conservano le condizioni contrattuali in essere. Oggi sono 70 ma nel prossimo futuro il perimetro dell’occupazione potrebbe crescere.
«L’azienda - fa sapere Giovanni Longo (Fai Cisl Fvg) - ci ha annunciato infatti di essere alla ricerca di nuovo personale. Lo stabilimento continuerà a produrre inizialmente per le private label una quota parte e avvierà la produzione per i marchi del gruppo, a partire da Ceres».
Quanto a Birra Castello, la società - proprietaria dello storico birrificio bellunese Pedavena - manterrà la proprietà di tutti gli attuali marchi del gruppo - Birra Castello, Birra Dolomiti, Pedavena, Superior e Alpen – e proseguirà nella strategia di potenziamento e sviluppo dello stabilimento bellunese di Pedavena.
«Pur chiudendo un capitolo importante della nostra storia, siamo contenti di aprirci a nuove sfide aziendali. Ribadiamo di aver trovato nel Gruppo Royal Unibrew – dichiara Eliano Verardo, ad di Birra Castello Spa – un acquirente solido, con un progetto di sviluppo integrato in armonia con la comunità locale e in grado di assicurare continuità sul piano occupazionale. Grazie alla vendita sarà possibile per noi incrementare gli investimenti in innovazione e sviluppo della nostra storica fabbrica in Pedavena, mantenere la produzione della birra a marchio Castello e rafforzare la distribuzione di tutti gli attuali marchi del gruppo concentrandoci su un solo stabilimento».
Jan Ankersen, managing director Italy di Royal Unibrew saluta l’acquisizione come un «traguardo è di grande importanza per la continua crescita del nostro business in Italia, migliorando la nostra capacità di soddisfare la domanda crescente delle nostre bevande».
Riproduzione riservata © il Nord Est