Bluenergy Group raddoppia i ricavi che a fine 2022 sfiorano il miliardo

L’incremento rispetto all’anno precedente è del +116%. La company pubblica il secondo bilancio di sostenibilità

Maura Delle Case

Il valore economico generato nel 2022 da Bluenergy group, la multiutility nata in Friuli Venezia Giulia che dal 2002 opera nel mercato della fornitura di energia elettrica, gas metano e servizi dedicati a privati, Pmi e grandi imprese di tutto il Nord Italia, si attesta a 922 milioni di euro, in crescita del 116% rispetto ai 426 milioni dell’anno precedente.

Dato positivo che va letto alla luce dell’incremento dei prezzi nominali della materia prima energia nel corso dell’ultimo anno e che si ripercuote dunque positivamente, in termini di ridistribuzione della ricchezza, su fornitori, dipendenti, azionisti, pubblica amministrazione, clienti e collettività sotto forma di sponsorizzazioni di eventi culturali e sportivi.

L’occasione per fare il punto sui ricavi è la pubblicazione del secondo bilancio di sostenibilità del gruppo, documento che rendiconta l’impatto ambientale e sociale generato dall’attività delle aziende e il relativo rating ESG, valutato dall’agenzia di rating italiana Cerved Rating Agency con BBB, equivalente all’alta capacità di gestione delle variabili di rischio e opportunità ESG da parte del Gruppo.

«La sostenibilità per noi rappresenta si un asset di business imprescindibile ma è prima di tutto un approccio che noi stessi abbiamo scelto di sposare internamente –  commenta Alberta Gervasio, Amministratore Delegato di Bluenergy Group – . Oggi, grazie allo strumento del Bilancio di Sostenibilità possiamo misurare l’impegno attraverso indicatori di performance riconosciuti a livello internazionale e possiamo porci sempre nuovi obiettivi da raggiungere in un processo di impegno e crescita continua. La redazione del secondo bilancio di sostenibilità è la dimostrazione di un approccio consolidato che abbiamo interiorizzato in ogni suo aspetto e che delinea la rotta su cui impostare le nostre azioni future».

La valutazione di Cerved Rating Agency ha evidenziato la capacità di Bluenergy group di comprendere le dinamiche evolutive del settore in un’ottica di sostenibilità rispetto agli stakeholder, anzitutto con una diversificazione del business attuata con acquisizioni mirate che hanno consentito di allargare la sfera ai servizi di efficientamento energetico e l’accrescimento della vendita di energia rinnovabile agli utenti finali. Scelte che hanno permesso al gruppo di ridurre le emissioni dannose: a oggi sono 295.000 le tonnellate di CO2 risparmiate grazie alla vendita di energia proveniente da fonti rinnovabili, alla compensazione della CO2 derivante dai consumi di gas e alle attività di efficientamento energetico quali la sostituzione di caldaie di vecchia generazione. Rimangono alti i livelli di vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili a copertura dell’intero portafoglio clienti domestico, con obiettivi di incremento tra partite iva, industrie e condomini.

Non meno rilevante è l’impegno di Bluenergy in ambito sociale. Un esempio sono i progetti di Corporate Social Responsibility “Empower Your Passion” e “Love Factor”, un contest quest’ultimo creato per sostenere le associazioni benefiche del territorio attraverso il coinvolgimento diretto dei propri clienti e collaboratori, ognuno dei quali ha la possibilità di candidare (entro il 31 gennaio) la propria associazione del cuore e il suo progetto solidale. In conclusione ne saranno segnalate cinque che riceveranno un contributo di 3.000 euro ciascuna.

Da evidenziare inoltre la scelta di collaborare con fornitori dalla matrice sostenibile dislocati sui territori presidiati e il nuovo sistema di Customer Relationship Management (CRM) operativo dal 2020, per migliorare la gestione strategica della clientela sfruttando in particolare le nuove tecnologie. Bluenergy, inoltre, mostra un alto livello di equilibrio di genere.

La composizione del Cda della capogruppo fa emergere una maggioranza femminile (57%) con forte incidenza nelle posizioni di leadership in azienda, a partire dall’amministratore delegato. Tra i segni distintivi, anche il processo di formazione interno e le attività di “caring“ verso i collaboratori che in termini di welfare aziendale dispongono di Flexible Benefits ai quali si è aggiunta una polizza sanitaria collettiva per la prevenzione e diagnosi di gravi patologie. In ultimo, l’azienda continua la sua collaborazione con la Cooperativa Sociale Noi Group Scs per l’impiego di persone diversamente abili: alle 3 già inserite se ne aggiungono dall’inizio di quest’anno ulteriori 2 che opereranno a supporto del Servizio clienti Bluenergy.

Riproduzione riservata © il Nord Est