Bottega cresce in Friuli: whisky a Fontanafredda e liquori a Brugnera

Investimenti per 7 milioni di euro, una novantina le assunzioni
Maura Delle Case

Per la prima bottiglia di whisky a marchio Bottega bisognerà aspettare 5 anni, ma il conto alla rovescia è finalmente partito. Nei giorni scorsi infatti è iniziata  la distillazione nello stabilimento di Fontanafredda dove l’imprenditore veneto ha deciso di concentrare la produzione del whisky con l’obiettivo, una volta a regime, di proporne al mercato 200 mila bottiglie l’anno, equivalenti a 8 milioni di euro di ricavi.

Nell’attesa che il suo distillato tutto made in Italy sia pronto, il presidente Sandro Bottega non ha perso tempo e deciso di sfruttare questa fase proponendo un whisky estero invecchiato in botti di Amarone e Brunello, che sarà lanciato già a giugno. «Abbiamo deciso di dedicarci anche al whisky, di orzo tutto italiano, per continuare la nostra diversificazione, per avere il maggior numero di vini, liquori e distillati, in numeri magari limitati, ma di grande qualità», dichiara Bottega, che in Friuli intende espandere la sua presenza oltre Fontanafredda, dove accanto alla distillazione dei whisky conta già anche quella della grappa e un centro logistico. «A Brugnera, sempre nel Pordenonese, daremo vita in breve a un altro stabilimento di 11.700 metri quadrati dove invecchieremo e imbottiglieremo tutti i liquori e i distillati. Così - continua l’imprenditore - potremo contare su un totale di sette siti produttivi tra Friuli, Veneto e Toscana».

L’investimento varrà circa 5 milioni di euro e andrà ad aggiungersi ai 2 milioni già spesi per realizzare la distilleria di whisky a Fontanafredda. Investimenti con un non banale impatto occupazionale. La previsione infatti è che i due siti, a regime, possano dare lavoro a una novantina di persone: 40 a Fontanafredda e 50 a Brugnera.

Il gruppo trevigiano, che ha il suo quartier generale a Bibano di Godega di Sant’Urbano, ha chiuso il 2023 come da previsioni a 90 milioni di euro di ricavi, confermando il trend di crescita degli ultimi anni, con un +12,5% sugli 80 milioni del 2022, che era a sua volta cresciuto del + 15% rispetto ai 67 milioni del 2021. Sempre in programma per quest’anno, Bottega ha in programma anche l’ampliamento, per ulteriori 1.500 metri, della sede veronese di Valgatara, dove produce i vini della Valpolicella.

Riproduzione riservata © il Nord Est