Bottega Veneta si separa a sorpresa da Daniel Lee
Lee era al timone creativo in Bottega Veneta dal 1° luglio 2018, ha portato nuova energia alla Maison e ha fortemente contribuito al nuovo slancio che sta vivendo oggi

VICENZA. Daniel Lee lascia Bottega Veneta. Con una nota il gruppo del lusso Kering proprietario della maison di lusso di origine vicentina ha annunciato la decisione “congiunta di porre fine alla collaborazione”.
Una mossa davvero inaspettata secondo alcuni osservatori che ricordano come, a ottobre 2021, il creativo Daniel Lee aveva presentato la sua ultima collezione a Detroit, in una dimensione inedita per uno show della moda e in una sfilata acclamata dalla critica.
Lee era al timone creativo in Bottega Veneta dal 1° luglio 2018, ha portato nuova energia alla Maison e ha fortemente contribuito al nuovo slancio che sta vivendo oggi.
Leo Rongone, Amministratore Delegato di Bottega Veneta ha commentato: “Ringrazio Daniel per la sua dedizione alla Maison negli ultimi tre anni. Ha fornito a Bottega Veneta una nuova prospettiva e un nuovo senso della modernità, pur nel rispetto dell'eredità cinquantennale del marchio. La notevole crescita del brand negli ultimi tre anni testimonia il successo del suo lavoro creativo”.

François-Henri Pinault, Presidente e CEO di Kering, ha aggiunto: “Sono molto grato a Daniel per aver ha portato la sua passione ed energia in Bottega Veneta. La sua visione singolare ha fatto l'eredità della Maison rilevante per oggi e rimetterlo al centro della scena della moda. Vorrei ringraziarlo personalmente per il capitolo unico che ha scritto nella lunga storia di Bottega Veneta.”
E anche Daniel Lee ha elargito i saluti di rito: “Il mio periodo in Bottega Veneta è stata un'esperienza incredibile. Sono grato di avere ha lavorato con un team eccezionale e di talento e sarò per sempre grato a tutti coloro che ne hanno fatto parte creando la nostra visione. Grazie a Francois-Henri Pinault per il suo supporto e per l'opportunità di essere parte della storia di Bottega Veneta.”
Al momento la Maison non ha indicato un successore. Secondo di D.it ci sono voci di un imminente passaggio di Lee alla direzione creativa di Burberry (dunque per l'inglese sarebbe un ritorno a casa), ruolo occupato da Riccardo Tisci. I ricavi di Bottega Veneta sono stati pari a 363,4 milioni di euro nel terzo trimestre, in crescita del 9,3% come riportato e dell'8,9% su base comparabile. Nei nove mesi la maison ha totalizzato oltre 1,07 miliardi di euro di ricavi con una crescita del 33,9 per cento.
Bottega Veneta è presente con tre unità produttive nel Veneto, tutte i provincia di Vicenza, c’è l’atelier a Montebello in una splendida villa barocca a Montebello e poi le tre manifatture, a Vicenza, Dueville e Malo.
Riproduzione riservata © il Nord Est