C Blade torna italiana venduta a Dom dagli americani del gruppo Sifco

L’industria di Maniago produce pale per turbine a gas

Nell’operazione in campo Friulia e altri investitori

Maurizio Cescon

Passa nuovamente di mano C Blade, una delle più importanti realtà industriali al mondo attiva nella forgiatura e nelle lavorazioni meccaniche di pale per turbine, con sede a Maniago. Ethica Global Investments infatti, società di investimento promossa da Ethica Group, attraverso la partecipata Dom di Arona, in Piemonte, attiva nella produzione di pale per turbine a gas e a vapore, ha finalizzato l’acquisizione dell’intero capitale di C Blade dalla holding americana Sifco Industries. Complessa l’operazione che ha visto la partecipazione di numerosi partner. L’obiettivo strategico è quello di aggregare due realtà industriali sfruttando le forti sinergie per creare un nuovo operatore di riferimento. Hanno perfezionato il loro ingresso nel capitale sociale di Dom, Friulia, Bnp Paribas, Bnl Equity Investments e un club deal promosso da investitori di primo livello, riconducibile a Fineurop, che hanno affiancato Ethica Global Investments e altri co-investitori del proprio network. L’operazione è stata anche sponsorizzata da un finanziamento bancario ottenuto da Mps.

C Blade, fondata nel 1963 a Maniago dal 2015 era di proprietà della holding statunitense Sifco Industries, quotata a Wall Street. C Blade può vantare due stabilimenti industriali all’avanguardia dove impiega circa 120 dipendenti, ed è storicamente attiva nel settore power generation con un focus speciale nella produzione di componenti forgiati e lavorazioni meccaniche “mission critical” servendo i principali player del mercato power generation e alcuni operatori del settore aeronautico. Grazie all’acquisizione di C Blade, Dom può consolidare ulteriormente il proprio ruolo di fornitore chiave per i principali Oem e service provider attivi nel settore del power generation, creando un gruppo industriale con ricavi di circa 40 milioni di euro, caratterizzato da una forte complementarietà in termini di lavorazioni, prodotti, tecnologie e clienti e contraddistinto da significativi spazi di crescita dovuti ai trend attesi del mercato e da possibili sviluppi in settori affini.

Nel passaggio di proprietà è stato confermato l’attuale management, in particolare l’amministratore delegato Giancarlo Sclabi e il direttore finanziario Corrado Campolin, che collaboreranno con il management di Dom per realizzare le sinergie di gruppo. Il presidente di Dom, Livio Marchiori, afferma: «Abbiamo identificato C Blade come realtà strategica al fine di creare insieme a Dom un attore capace di fornire l’intera gamma di pale per turbine a gas e vapore, diventando dunque il fornitore di rifermento per il settore power generation. Inoltre, abbiamo da subito identificato le forti sinergie commerciali e le possibili future opportunità nel settore aeronautico nonché la possibilità di ricoprire un ruolo chiave nella transizione energetica, in cui le turbine a gas, idrogeno e nucleare saranno fondamentali». Soddisfatta anche la presidente di Friulia Federica Seganti: «Grazie all’intervento portato avanti da un’ampia pluralità di operatori istituzionali e finanziari e alla lungimiranza di Ethica Global Investments, siamo felici di aver concluso un’importante operazione che vede protagonista una realtà di primo livello della nostra regione come C Blade».

«Questa operazione realizza un’opportunità che mi era già chiara da molto tempo - ha confermato il Ceo di C Blade Giancarlo Sclabi - , l’unione di due realtà italiane attive nello stesso settore, la produzione di pale per turbine per la generazione di energia, fortemente complementari e saldamente presenti nel mercato internazionale. Come Ceo di C Blade, sono profondamente orgoglioso dell'azienda e dei traguardi che ha raggiunto in oltre 60 anni di attività». —

Riproduzione riservata © il Nord Est