Canova investe e cresce. «Il digitale e la robotica a servizio dell’acciaio»

L’azienda pordenonese di carpenteria metallica sfiora i 20 milioni di ricavi
Lucia Alzetta e Raffaele Canderan
Lucia Alzetta e Raffaele Canderan

Pordenone

Poco meno di 20 milioni di fatturato nel 2023 per la Canova di Maniago, azienda specializzata nella carpenteria metallica. «Lavoriamo un prodotto nobile come l’acciaio per realizzare magazzini autoportanti e molto altro ancora - spiega Raffaele Canderan, amministratore della Canova, azienda metalmeccanica storica, impegnata nella realizzazione di soluzioni innovative per la logistica -. Carrelli per smistare la posta degli uffici postali, magazzini autoportanti, con la possibilità di scegliere il colore che non è dettaglio da poco. Qualsiasi cosa si possa realizzare con l’acciaio, noi lo possiamo fare». Importante la quota di investimenti in digitalizzazione dei processi produttivi, macchinari e impianti evoluti, oltre che nella robotica di nuovissima generazione. «Cobot e robot per la saldatura sono ormai una cifra costante della nostra evoluzione - spiega Canderan - vogliamo il meglio per i nostri addetti. Dove possibile, abbiamo inserito il robot collaborativo, almeno per i lavori più ripetitivi ed usuranti. Investiamo ogni anno per mantenerci al passo della crescita tecnologica». Gli stabilimenti produttivi insistono su un’area di oltre 50.000 metri quadrati, di cui una parte è stata riservata a giardino.

Riproduzione riservata © il Nord Est