Carolina Kostner lancia la sua prima collezione moda: si chiama Icenonice

Il progetto è nato e realizzato da Sagester, azienda vicentina specializzata nella produzione di abbigliamento sartoriale tecnico sportivo, con 150 rivenditori ufficiali nel mondo
Immagine tratta dal profilo Instagram di Carolina Kostner
Immagine tratta dal profilo Instagram di Carolina Kostner

VICENZA. Chi almeno una volta ha calcato un palcoscenico, o uno stadio del ghiaccio, o ha tenuto in mano un nastro o delle clavette la conosce benissimo: è la Sagester, sede in un comune dell'Alto Vicentino, Zanè. Sono i maghi dei costumi e dell'abbigliamento tecnico per il pattinaggio e la danza. E sono loro che realizzano l'avventura nella moda della campionessa Carolina Kostner.

Ad annunciarlo è stata la stessa Kostner sul suo profilo Instagram a Settembre, ma ora il marchio Icenonice dell'olimpionica del pattinaggio su ghiaccio è realtà acquistabile sul sito dedicato Icenonice.it. Una collezione tutta made in Italy che alterna capi prettamente sportivi e altri pensati per la vita di tutti i giorni. Dodici outfit adatti a tutte le stagioni, due capi prettamente invernali e due modelli di mascherine.

“Un sogno nato da bambina, quando disegnavo costumi tutti colorati che ritagliavo e conservavo gelosamente in una scatolina che ancora oggi custodisco come un piccolo tesoro – racconta la stupenda campionessa –. Adesso quel sogno è diventato realtà e l’emozione di dare vita a qualcosa che tante persone avrebbero potuto indossare è stata grandissima. Ho pensato di trasferire la mia idea di eco-chic nei capi, per coniugare il mondo del ghiaccio con la vita di ogni giorno”. Il progetto è nato e realizzato grazie a Sagester, azienda vicentina specializzata nella produzione di abbigliamento sartoriale tecnico sportivo, con 150 rivenditori ufficiali nel mondo. Insieme, hanno coniugato esigenze tecniche e stile per un outfit eco-chic e sostenibile e innovativo. Questi, infatti, i valori che hanno tracciato la via alla collezione.

Come la scelta di utilizzare Nilit Heat, una fibra creata con il carbone vegetale del caffè e recuperato dalla buccia dei chicchi. Un tessuto sostenibile che garantisce isolamento termico, quindi adatto sia per il caldo sia per il freddo.

“L’abbigliamento non è solo moda – ha concluso Carolina – ma anche un modo di comunicare con il mondo e può tramettere un reale valore sociale. Una filosofia di vita che ho fatto mia sul ghiaccio e che adesso desidero trasmettere attraverso i miei capi alle ragazze e alle donne di ogni età”. La collezione è in vendita sia online sul sito di Icenonice sia presso i rivenditori dell’azienda produttrice in Italia, Belgio, Germania, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia e Svizzera.

Riproduzione riservata © il Nord Est