Carron Spa diventa Società Benefit e annuncia risultati sopra le attese con ricavi a 390 milioni

"L'evoluzione in atto ci consente di operare con maggiore consapevolezza e responsabilità, favorendo lo sviluppo di progetti sostenibili e iniziative che apportano benefici non solo alla nostra azienda, ma anche all'ambiente circostante", ha dichiarato Paola Carron, Consigliere Delegato di Carron Spa

La redazione

Crescita, responsabilità e impegno. Con queste tre parole chiave, Carron Spa ha annunciato il suo passaggio a Società Benefit, segnando una nuova fase della sua storia imprenditoriale. L'azienda conferma la sua attenzione alle persone, al territorio e all'ambiente, formalizza così il suo impegno verso uno sviluppo sostenibile e una gestione responsabile delle sue attività.

"L'evoluzione in atto ci consente di operare con maggiore consapevolezza e responsabilità, favorendo lo sviluppo di progetti sostenibili e iniziative che apportano benefici non solo alla nostra azienda, ma anche all'ambiente circostante", ha dichiarato Paola Carron, Consigliere Delegato di Carron Spa. "Da sempre ci sentiamo profondamente responsabili delle nostre azioni, e questo cambiamento rappresenta un impegno formale a generare un impatto positivo sulla comunità, sull'ambiente, sui nostri collaboratori e su tutti i nostri partner. La nostra catena del valore si basa sulla qualità del lavoro, sul benessere delle persone e sulla sostenibilità, intesa nel suo significato più ampio e concreto", ha aggiunto.

Il passaggio a Società Benefit rappresenta il culmine di un lungo percorso intrapreso dall'intero gruppo, che comprende Carron Spa e Carron Bau. Un segno tangibile di questa evoluzione è la pubblicazione del Report di Sostenibilità, giunto alla sua terza edizione nel 2024. Il documento conferma l'orientamento della società verso una sostenibilità integrata, sia a livello di prodotto che di metodo, con un forte focus su sicurezza e crescita del capitale umano coinvolto.

L'impegno del Gruppo Carron non si limita alla qualità, ma si riflette anche nei risultati economici. L'azienda prevede di chiudere il 2024 con un fatturato di circa 390 milioni di euro, superando le aspettative iniziali e consolidando una crescita costante.

Riproduzione riservata © il Nord Est