C’è una friulana tra le 100 Wonder Women di Forbes

E’ Indira Fabbro, Member of the group di Pelfa, azienda specializzata nella carpenteria pesante

La redazione
Indira Fabbro
Indira Fabbro

UDINE. C’è anche una friulana, Indira Fabbro, tra le 100 “Wonder women” di Forbes che, per il quarto anno di fila, dedica un numero alle cento donne italiane vincenti e di successo. Indira Fabbro è Member of the group di Pelfa, una media azienda fondata dal padre Redento, 150 addetti una trentina di milioni di fatturato l’anno, tra le Top500 del Fvg, specializzata nella carpenteria meccanica pesante.

Non proprio un mestiere da donne...

«Vero - risponde Indira - e proprio per questo ancora più appassionante».

Che effetto fa comparire nell’elenco delle 100 donne di successo italiane?

«Devo dire che non me l’aspettavo ed è davvero una grande emozione, considerato anche il valore delle altre donne che compongono questa classifica».

Peraltro Forbes ha dedicato recentemente un bel servizio alla vostra azienda.

«Devo dire che è stata una bella esperienza. Occasione d’incontro è stata una tavola rotonda per parlare di sostenibilità a cui abbiamo partecipato raccontando la nostra produzione di turbine per impianti idroelettrici, a cui ha fato seguito la visita dei giornalisti alla nostra sede. Solitamente parlano di noi le riviste specializzate, e non avevamo idea di come presentare Pelfa a Forbes, ma devo dire che hanno colto benissimo la complessità di un’azienda che opera in settori molto diversi tra loro, dalla siderurgia all’idroelettrico, dall’eolico al ferroviario, e lo fa restando a Buja, in Friuli».

Com’è andato il 2020?

«Abbiamo chiuso con un fatturato che si è attestato attorno ai 30 milioni di euro, senza peraltro mai fermare la produzione, e il 2021 direi che sta andando altrettanto bene. Abbiamo lavorato molto nella produzione e installazione di turbine, soprattutto per multinazionali che operano in Nord Europa, per la produzione di siviere e forni per acciaierie, e continuiamo ad essere uno dei pochi fornitori in Europa per parti di ricambio di pale eoliche per General Electric».

Riproduzione riservata © il Nord Est