Chiron Energy investe in 4 impianti solari di cui 2 in Friuli Venezia Giulia e uno in Veneto

L'operazione grazie a un green loan da 17 milioni di euro di UniCredit. Complessivamente gli impianti avranno una capacità installata di oltre 19 MWp e una produzione di 27 GW annui

epa09999415 An aerial photo made with a drone shows solar panels on the roof of an office building in New Rochelle,, New York, USA, 06 June 2022. In an effort to push more solar panel installation in the United States, the Biden administration announced a two-year pause on imposing new tariffs on the solar industry. EPA/JUSTIN LANE
epa09999415 An aerial photo made with a drone shows solar panels on the roof of an office building in New Rochelle,, New York, USA, 06 June 2022. In an effort to push more solar panel installation in the United States, the Biden administration announced a two-year pause on imposing new tariffs on the solar industry. EPA/JUSTIN LANE

Chiron Energy, una delle principali piattaforme indipendenti di sviluppo, investimento e gestione nel settore delle energie rinnovabili in Italia, investe nella realizzazione di 4 nuovi impianti solari di cui 2 in Friuli (a San Vito al Torre e a Basiliano) e uno in provincia di Padova (a Casale di Scodosia).

Lo fa anche grazie ad un green loan da 17 milioni di euro da UniCredit.

Il finanziamento, certificato ai sensi dei “Green Loan Principles” e che beneficia di fondi BEI (Banca Europea degli Investimenti) dedicati alla transizione energetica, è finalizzato a sostenere i costi di costruzione e messa in esercizio dei 4 nuovi impianti incentivati di produzione di energia rinnovabile localizzati in Veneto, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia su aree non agricole. Tutto ciò in una logica di riduzione del consumo di suolo e di produzione elettrica in prossimità ai consumatori finali.

I nuovi impianti avranno complessivamente una capacità installata di oltre 19 MWp e una produzione annua attesa di circa 27 GWh annui, in grado di coprire i fabbisogni annui di circa 9 mila famiglie italiane.

Gli impianti, una volta in esercizio, permetteranno di evitare emissioni climalteranti di oltre 14.000 mila tonnellate annue di CO₂ equivalenti e di risparmiare il consumo annuo di circa 1,16 milioni di metri cubi di gas metano, consentendo viceversa la produzione di energia elettrica da fonte pulita e rinnovabile.

Gli impianti, attualmente in fase di costruzione e con entrata in esercizio prevista entro Novembre 2023, andranno ad integrare l’attuale pipeline in costruzione del gruppo Chiron che per il solo 2023 ammonta ad oltre 50 MWp.

UniCredit ha strutturato questo project finance green loan con una durata di lungo termine e con elementi di sostanziale innovazione per questa tipologia di asset energetici.

Questi asset energetici, grazie all’impatto positivo in termini di mitigazione del cambiamento climatico e aumento della sicurezza energetica nazionale, sono un’opera infrastrutturale allineata agli obiettivi comunitari del Green New Deal oltre che a quelli italiani del Piano Energetico Nazionale e del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima.

Paolo Pesaresi, CEO di Chiron ha dichiarato: «Siamo entusiasti di poter annunciare insieme ad UniCredit questa importante operazione di finanziamento ESG. Si tratta di un nuovo green loan a supporto della nostra importante pipeline di investimenti che arriva a distanza di pochi mesi da quello di fine 2022. Questa è per noi un’ulteriore conferma della solidità del nostro Team e della scalabilità del nostro modello di business. Siamo molto orgogliosi di aver nuovamente dimostrato la nostra capacità di realizzare progetti sfidanti con rapidità e qualità di esecuzione, contribuendo fattivamente alla lotta al cambiamento climatico ed all’indipendenza energetica del nostro Paese in un momento storico così particolare come quello attuale».

Chiron Energy, capitale sociale di 10 milioni di Euro, è un produttore indipendente di energia rinnovabile che sviluppa, realizza e gestisce impianti ed infrastrutture energetiche di ultima generazione a bassissimo impatto ambientale. L’attuale management team del gruppo, con un track record di oltre 130 MWp di impianti proprietari e circa 400 milioni di Euro di investimenti prevalentemente in progetti brownfield, ha accumulato negli anni esperienze e competenze di primario standing, a livello nazionale ed internazionale. Oggi Chiron, con circa 40 società veicolo attive ed oltre 250 MWp di impianti solari greenfield autorizzati o in avanzata fase autorizzativa, è uno dei principali solar developer del mercato italiano dove ha e sta sviluppando una importante pipeline di progetti per impianti da fonte rinnovabile utility scale.

Riproduzione riservata © il Nord Est