Clessidra Private Equity diventa socio di maggioranza di Formula Impresoft spa, il polo dell’IT a Nordest
Il fondo ha sottoscritto un accordo per l’acquisizione di una quota di maggioranza del Gruppo da Xenon Private Equity

PADOVA. Clessidra Private Equity sgr entra, come azionista di maggioranza, in Formula Impresoft spa, gruppo attivo nel mercato software e dei servizi IT in Italia.
Creato nel 2018 e sviluppatosi nel corso degli ultimi anni attraverso una forte crescita organica e l’unione di aziende leader nei rispettivi settori di appartenenza (tra cui Formula Impresoft, 4wardPRO con sede a Bolzano, Qualitas Informatica con sede a Santorso, Vicenza, NextTech con sede a Mira, Venezia, le vicentine OpenSymbol e NextCRM, e GN Techonomy di Milano), Impresoft Group è un gruppo specializzato nella fornitura alle aziende di soluzioni software proprietarie e di terzi, nonché di servizi di supporto e consulenza per la scelta delle migliori business applications e di tecnologie abilitanti la resilienza (cloud computing, modern workplace, e cybersecurity), ovvero tutti i servizi e le soluzioni legate alla trasformazione digitale delle imprese.
Nel 2021 il Gruppo, che conta oltre 700 collaboratori, prevede ricavi per circa 87 milioni di euro.
Per Clessidra Private Equity, l’ingresso in Impresoft Group rappresenta il terzo investimento del fondo Clessidra Capital Partners 4, quarto fondo gestito dalla società che lo scorso giugno ha concluso con successo il primo closing. Italmobiliare parteciperà all’operazione come co-investitore.
L’accordo sottoscritto prevede l’acquisizione di una quota di maggioranza della società e l’uscita dalla compagine del Gruppo di Xenon Private Equity.

I key managers della Società, in larga parte fondatori del Gruppo, affiancheranno Clessidra nell’operazione rimanendo co-investiti con una significativa quota della società.
«Il settore di riferimento della società - ha commentato Andrea Ottaviano, amministratore delegato di Clessidra Private Equity Sgr - presenta importanti prospettive di crescita, con potenzialità anche a doppia cifra per alcuni specifici segmenti ed è inoltre trainato dal macro-trend della digitalizzazione delle piccole e medie imprese, che rappresenta una grande opportunità di sviluppo, soprattutto in Italia. La genesi e la peculiare struttura di questo Gruppo lo rendono un asset ideale per una crescita organica, soprattutto legata a dinamiche settoriali e a sinergie commerciali, e una piattaforma ideale per condurre operazioni di aggregazione in un settore tradizionalmente caratterizzato da forte propensione per l’M&A».
e.delgiudice@gnn.it
Riproduzione riservata © il Nord Est