Con gli hamburger vegetali Kioene cavalca la storia

l caso aziendale in un libro di Marco Panara

Riccardo Sandre

Una storia di imprenditoria e consapevolezza, di capacità innovativa e sostenibilità mossa fin dal principio da un’attenzione altrettanto profonda alle necessità economiche di un’impresa e a quelle ambientali che la società sta maturando ancor più rapidamente del proprio sistema industriale.

È la vicenda della Kioene di Villanova di Camposampiero in provincia di Padova, fiore all’occhiello del gruppo Tonazzo, ora a cavallo tra la quarta e la quinta generazione. Un gruppo che si prepara a chiudere il proprio bilancio 2023 con ricavi sopra quota 80 milioni di euro (contro i 74 del 2022) e di questi circa 50 si devono alla sfida, vinta, degli hamburger vegetali.

Un percorso che per il suo fascino intrinseco e per il suo successo (Kioene già dal 2017 è leader nel settore dei burger vegetali in Italia) ha attirato l’attenzione di un giornalista di razza: Marco Panara, dal 1984 al 2016 cronista de La Repubblica e corrispondente dall’Estremo Oriente fino al suo ritorno in Italia, come coordinatore di Affari&Finanza, l’inserto di economia del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari. Proprio domani uscirà nelle librerie “La rivoluzione dell’hamburger. Dalla carne al vegetale, il caso Kioene” per la collana Green di PostEditori. Panara non si limita a raccontare una storia di imprenditorialità esemplare, sceglie di associarvi un racconto per numeri, idee e progetti (tutti rigorosamente documentati) del presente e del futuro «dell’interazione dell’uomo con la natura attraverso il cibo».

Riproduzione riservata © il Nord Est