Conegliano, Serena Wines compie 140 anni

CONEGLIANO - Centoquaranta anni di storia e un futuro ancora tutto da scrivere. Nel 2021 la rinomata azienda vinicola trevigiana Serena Wines 1881 festeggia l’atteso e ambito traguardo del 140° anniversario dalla fondazione. Era difatti il lontano 1881 quando il nobile Pietro Serena fondò l’azienda in quel di Cornuda (TV). Da quel momento l’impresa della famiglia Serena ha continuato a crescere costantemente, anno dopo anno, con l’obiettivo di innovarsi scalando così sia il mercato nazionale che internazionale nell’ambito delle amate bollicine “made in Treviso”.
Un percorso di esponenziale crescita imprenditoriale, quello della dinastia dei Serena, che è oggi arrivato alla quinta generazione di vignaioli, il tutto grazie ad una distintiva lungimiranza comune, nel tempo, a grandi capostipiti come Pietro, Luciano, Adolfo, Giorgio e infine Luca (oggi al timone del marchio).
Azienda secolarmente legata al territorio della Marca trevigiana, Serena Wines 1881 può oggi vantare una lunga tradizione nella produzione di Prosecco, vini spumanti, frizzanti, fermi bianchi, rossi IGT e da tavola. Collocata in Via Camillo Bianchi a Conegliano, nel cuore della nota regione delle colline del Prosecco (dal 2019 Patrimonio dell’Umanità UNESCO), Serena Wines 1881 dimostra giorno dopo giorno il suo forte legame con il territorio, come raccontano anche le sue storiche residenze (in primis la Tenuta Ossi) che si trovano sparse tra le dolci colline ricamate dai vigneti, simbolo emblematico di un passato che fu e di un futuro che sarà.

Dai vigneti dell’area di Costa fino a quelli sui colli di Tarzo, la parte più a nord del territorio docg, l’azienda da sempre a conduzione familiare si caratterizza per una profonda ed evidente passione enologica legata ad una impareggiabile tenacia nel lavoro quotidiano delle sue maestranze. Se da un lato il rispetto delle leggi vitivinicole si è fuso nel tempo con l’innovazione, dall’altro resta ancora viva e inalterata la tradizione e la passione per il mondo del vino così come da volere del suo fondatore Pietro Serena.
Da piccola impresa locale del territorio trevigiano, infatti, Serena Wines 1881 viene ora globalmente considerata come una delle principali realtà del Prosecco DOC, tanto che la partecipazione alle più importanti fiere internazionali di settore (come il Vinitaly a Verona, il VinExpo a Bordeax ed il ProWein a Düsseldorf) è diventato oramai un must aziendale. Inoltre, tra circa 2.000 produttori di Prosecco, Serena si classifica oggi nei primi 10 in termini di volumi, per un marchio nel quale la massima priorità è data alla qualità finale del vino e alla soddisfazione del cliente.
Il “Soé”, nuova versione del Prosecco Doc Rosé
Si legge “Soé” ma si traduce subito in passione e amore per le bollicine. “Soé” è il nuovo Prosecco Doc Rosé di Serena Wines 1881, un vino di tendenza, elegante, grintoso ed accattivante che incarna a tutto tondo l'identità e la forza della famiglia Serena nell’anno del suo 140° anniversario di fondazione. Nato dalla combinazione delle parole Serena e rosé, l’innovativa proposta della prestigiosa cantina trevigiana è caratterizzata all’88% da Glera e per il 12% da Pinot Nero, due uvaggi unici che nella loro armonia conferiscono oggi l'elegante struttura e il colore rosa tenue brillante alla nuova briosa versione del Prosecco rosato. “Soé”, che al palato risulta armonico ed equilibrato, è caratterizzato da aromi di buona intensità e sentori floreali di fiori bianchi e rossi, il tutto accompagnato da note fruttate come mela, pera e frutta rossa come fragola e lampone. Grazie alla sua freschezza, alla bollicina vivace e alla schiuma persistente, “Soé” è stato pensato principalmente per essere abbinato ad antipasti e a primi piatti leggeri di pesce, per un “rosato” omaggio al pubblico femminile che tanto apprezza questo vino.
Il binomio vino-sport e le sponsorizzazioni
L’azienda, per sua natura, è costantemente vicina al mondo dello sport in quanto la famiglia Serena crede molto nella condivisione di valori e nella sinergia d’intenti creata nel tempo con realtà sportive di interesse nazionale come il Benetton Rugby, il Treviso Basket, il Triestina Calcio, l’Hockey Cortina e l’Imoco Volley, senza dimenticare l’organizzazione di tornei internazionali di tennis sia nella provincia di Treviso che in tutto il Friuli-Venezia Giulia. Un legame talmente indissolubile, quello tra l’azienda veneta e il mondo dello sport, che quest’anno la testimonial del “Soé” sarà Raphaela Folie, fortissima centrale delle Pantere e della Nazionale che sostituirà così nel ruolo la collega di reparto e amica Robin “The Queen” De Kruijf. Inoltre, nell’occasione degli ultimi Mondiali di sci alpino tenutisi nel mese di febbraio nella splendida cornice delle Dolomiti di Cortina d’Ampezzo, Serena Wines 1881 (in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC) ha prodotto la bottiglia ufficiale dedicata al brindisi degli atleti sul podio, per un Prosecco DOC extra dry declinato nei formati da 0,75 l, da 1,5 l e da 3 l.
La ricerca della sostenibilità
Serena Wines 1881 è particolarmente sensibile al rispetto dell’ambiente e attenta al riciclo del materiale di scarto tanto da impegnarsi costantemente in diversi progetti ecosostenibili. Tra questi vi è, ad esempio, “Cheers” in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, un progetto di ricerca per sviluppare nuove celle fotovoltaiche per produrre energia dagli scarti della vinificazione. E poi “RafCycle”, una soluzione di riciclaggio che offre nuova vita agli scarti delle etichette del vino. Il “mondo Bio” è però riscontrabile anche nelle singole bollicine di casa Serena Wines 1881, oggi sempre più allineata alle esigenze dei consumatori grazie ad una speciale gamma di Prosecco in versione Biologica e vegana, premiata di recente con la medaglia d’oro all’International Organic Award 2021.
Il volume d’affari
L’azienda è leader in Italia nel mercato HoReCa ed è oggi presente in circa 50 paesi sparsi per tutti i continenti. I principali mercati risultano comunque l’Italia, il Regno Unito, gli USA, la Germania, la Russia, la Polonia, la Romania ed il Brasile, per un fatturato 2020 di 59 milioni di euro al 44% generato all’estero e al 56% nel Belpaese (di cui 93% grossisti HoReCa e 7% GDO) grazie alla vendita di 400 mila fusti all’anno da 25 l, 20 mila fusti all’anno one way da 20 l e circa 18 milioni di bottiglie (10,5 di Prosecco DOC; 1,8 di Prosecco DOCG e 5,4 tra altri vini frizzanti e fermi) oltre che 5 milioni nel formato piccolo da 0,20 litri.

La storia di Serena Wines 1881
Il Nobile Pietro Serena fonda l’azienda Vinicola Serena a Cornuda (TV) nel 1881. Nel 1930 lo stesso sviluppa poi l’azienda nella sede di Crocetta Trevigiana (denominazione originaria dell’attuale comune di Crocetta del Montello), mentre tra gli anni ‘70 e ’80 l’azienda Vinicola Serena si sposta a Susegana dove si arricchisce di un impianto di imbottigliamento e del primo impianto di infustamento in Italia. Nel 1990, invece, prende avvio il mercato del vino in fusto e l’azienda raggiunge la leadership nel mercato nazionale dei fusti a rendere da 25 litri. Tredici anni dopo, nel 2003, l’azienda inizia ad investire nel mondo degli spumanti in bottiglia e trova la sua sede definitiva a Conegliano (in uno stabilimento di 35.000 metri quadri, con una capacità di stoccaggio di 50.000 ettolitri con impianti in grado di produrre 400 fusti all’ora, 3500 al giorno, 800.000 all’anno). Nel 2010 l’impianto si arricchisce così di autoclavi per il metodo Charmat e nel 2016 viene inaugurato il nuovo impianto di imbottigliamento per i formati 0,75 e il nuovo 0,20. Oggi, a ben 140 anni dalla fondazione, l’azienda punta sull’innovazione con lo sviluppo degli spumanti, come il Biologico, e sull’investimento in macchinari per i fusti a perdere (one way). Tutto ciò con uno sguardo orientato al futuro e all’internazionalizzazione, con un focus preciso sui nuovi mercati globali, mantenendo l’indiscusso core business degli spumanti in bottiglia e dei fusti.
L’anno del 140° è per Serena Wines 1881 un anno importante in cui l’azienda ha deciso di aprire i suoi archivi e raccontare al mondo la sua storia e i valori che da sempre contraddistinguono l’attività della Famiglia Serena. Lo farà con tre video che molto raccontano dell’animo di quest’ Azienda e che introducono un nuovo e importante progetto che culminerà a giugno con la presentazione della nuova linea Serena 1881.
Tra i marchi di Serena Wines ci sono Terra Serena /Serena 1881, Ville D'Arfanta, Corte Delle Calli, Serenello, Costaross, Vigne Verdi, Champagne De Vilmont.
Riproduzione riservata © il Nord Est