Da Dior a Fendi, chi è Thelios: la divisione eyewear dei francesi di Lvmh
La svolta nella divisione occhialeria è arrivata nel 2021 con il lancio della collezione di Dior, uno dei marchi principali nel portafoglio di brand proprietari. Mentre a luglio del 2021 è stata la volta di un altro marchio globale di grandissimo prestigio: Fendi. A partire da gennaio 22 alla lista di collaborazioni si aggiungerà anche Givenchy

BELLUNO. Thelios entra nel gruppo Lvmh, dopo l’acquisizione del 49 per cento che era in capo a Marcolin, il gruppo di occhialeria di Longarone che ha permesso il lancio della joint venture. In questo modo la manifattura degli occhiali entra pienamente nel big mondiale del lusso che al momento produce gli occhiali per diverse Maison del Gruppo, vale a dire: Dior, Fendi, Celine, Loewe, Stella McCartney, Kenzo, Fred, Berluti e Rimowa.
La svolta nella divisione occhialeria è arrivata nel 2021 con il lancio della collezione di Dior, uno dei marchi principali nel portafoglio di brand proprietari. Mentre a luglio del 2021 è stata la volta di un altro marchio globale di grandissimo prestigio: Fendi. A partire da gennaio 22 alla lista di collaborazioni si aggiungerà anche Givenchy.

L’unione tra l’identità unica del brand Givenchy e il noto savoir-faire di Thélios nel settore dell’occhialeria di lusso, darà vita a una partnership strategica a lungo termine che permetterà di ampliare l’offerta eyewear della Maison. In stretta collaborazione con Matthew M. Williams, direttore creativo di Givenchy, Thélios darà vita alle ambiziose idee del designer della Maison tramite innovativi processi di sviluppo del prodotto.
Nel 2022 la collezione Primavera Estate 2022 di occhiali Givenchy realizzata da Thélios sarà distribuita nelle boutique della Maison, su givenchy.com e sarà disponibile nell’esclusiva rete Thélios di rivenditori e ottici in tutto il mondo.
Il passaggio di Thelios pienamente nel gruppo segue la strategia che il big francese ha sempre messo in atto in tutti i settori in cui i suoi marchi sono presenti, a cominciare in Veneto dalle manifatture per le scarpe di Louis Vuitton e Dior in Riviera del Brenta.
Thelios quest’anno è inoltre entrato per la prima volta nel progetto di formazione Métiers d'Excellence del Gruppo LVMH. Lanciato nel 2014, il programma punta inoltre, con il più recente accordo “We for Me”, a promuovere e a far conoscere al pubblico il valore di oltre 200 mestieri artigianali che caratterizzano le lavorazioni di pregio delle Maison del Gruppo nel mondo.
In ottobre sono stati premiati a Parigi i “virtuosi” francesi del Gruppo, tra cui Mathieu Jamin, Chief Design Officer di Thélios, la mente creativa delle collezioni di occhiali, uno dei designer di eyewear più prolifici al mondo, in grado di collaborare in modo stretto con i Direttori Creativi delle Maisons e di riportare le loro idee in ogni modello di occhiale. Venerdì 19 novembre, a Firenze, si è svolta la celebrazione dei rappresentanti italiani del savoir-faire, che ha visto riconosciute la professionalità e le competenze di Enrico Cori della Manifattura che trova sede nel cuore del distretto dell’occhialeria di Belluno.
A capo del dipartimento prototipia di Longarone della Manifattura Thélios, Enrico Cori è un esperto prototipista di talento con oltre 15 anni di esperienza nel design e nell’ingegneria.
Riproduzione riservata © il Nord Est