Da Luxottica a Rubelli, dalla birra ai trattori: la storia del Veneto produttivo in 82 straordinari musei aziendali
La mappa sull’“industrial heritage” promossa da Assindustria Venetocentro. Un progetto per valorizzare un patrimonio territoriale senza eguali

TREVISO. Una straordinaria mappa di 82 musei aziendali, custodi della tradizione e dei saperi non solo delle aziende, bensì di un intero territorio. Nasce con l’intento di valorizzare questi scrigni sparsi il progetto “Industrial heritage” promosso da Assindustria Venetocentro.
Valorizzare il patrimonio culturale di un’azienda, la storia, l’identità, la creatività e i saperi inimitabili, vuol dire accrescerne l’immagine, creare spirito di appartenenza, differenziarsi. Ma anche promuovere l’attrattività del proprio territorio, favorendone il richiamo, l’esclusività e la riconoscibilità nazionale e internazionale. Coinvolgere, appassionare, trasmettere significati, valori, emozioni, qualità in continua evoluzione.

La cultura d’impresa, dunque, come leva per la rinascita del territorio e del Paese. Parte da queste premesse “Industrial Heritage”, il progetto di Fondirigenti, promosso da Assindustria Venetocentro e Federmanager Treviso-Belluno, e la ricerca-azione dedicata a mappare le visioni, conoscenze e competenze manageriali che possono trasformare in asset strategico il patrimonio di cultura che l’impresa esprime ma non sempre valorizza.
Il museo storico della giostra e dello spettacolo popolare a Bergantino (Rovigo)
La ricerca ha mappato 57 interventi condotti direttamente dalle imprese o dai distretti produttivi del Veneto e 25 musei del lavoro e dell’industrial cultural heritage territoriale, per un totale di 82 strutture tra musei aziendali, musei-azienda dotati di autonomia gestionale, musei distrettuali, archivi d’impresa, showroom evoluti, percorsi didattici/esperienziali, spazi architettonici celebrativi. Il risultato è una panoramica originale ed esaustiva sulle diverse tipologie di interventi artistici e culturali adottati dalle imprese del territorio, utile per costruire un modello manageriale di upgrade delle competenze replicabile su scala nazionale.

«La storia di ogni impresa – sottolinea Denise Archiutti, consigliere delegata Assindustria Venetocentro per la cultura d’impresa – si colloca in un terreno di convergenza fra cultura, valori e sviluppo sociale ed economico, che può generare un vantaggio competitivo per la stessa impresa ed il suo territorio. Condividere, valorizzare e gestire in modo manageriale questa narrazione, significa fare della cultura imprenditoriale, che lega creatività, innovazione, saper fare e radicamento territoriale, una leva strategica per il rilancio del nostro territorio e del nostro Paese. Una importante opportunità di comunicazione capace di generare riconoscibilità e attrattività, anche in chiave turistica».
L’atelier della serigrafia alla Sac di Riese

«La ricerca che abbiamo condiviso con Fondirigenti e Federmanager, con l’apporto scientifico di Ca’ Foscari, mira a mappare quelle figure professionali con competenze sia manageriali che curatoriali, necessarie a valorizzare in modo strutturato l’identità culturale d’impresa, come leva competitiva e di marketing territoriale. Un altro importante obiettivo è la digitalizzazione dei processi relativi agli spazi espositivi, per favorire una migliore fruizione da parte del pubblico».
Citarne solo alcuni è fare un torto agli altri. Qui il progetto con, in calce, la lista di tutti i musei aziendali in Veneto.
Riproduzione riservata © il Nord Est