Da una soffitta a Chiara Ferragni, chi è Passione Unghie il brand di nail art tutto digitale che ha scalato il mercato italiano
Un’azienda nata dal nulla, in una mansarda, che oggi ha un’unità produttiva a Debba nel vicentino, circa 66 dipendenti, di cui l’83,4% è donna, è leader di mercato in Italia con 35 milioni di euro di fatturato

VICENZA. I primi capitali per apire l’azienda arrivarono dalla vendita della Libreria Do Rode, in centro a Vicenza. In tutto 16 mila euro iniziali, era il 2011, per un’azienda che oggi fattura 35 milioni di euro, in crescita del 43% nell’anno della pandemia e un’ebitda medio negli ultimi cinque anni attorno all’10%. E di mestiere fa smalti per unghie, anzi nello specifico gel e semipermanenti, lime e frese, fornetti.

Un’azienda nata dal nulla, in una mansarda in centro storico, che oggi ha un’unità produttiva a Debba nel vicentino, circa 66 dipendenti, di cui l’83,4% è donna, è leader di mercato in Italia. A marzo 2019 è entrata nel capitale Orienta, società specializzata in investimenti in PMI italiane con la struttura del Club Deal, che ha fatto il suo ingresso per supportare lo sviluppo sui mercati esteri. La finanziaria ha tra le recenti operazioni le acque minerali Pejo.
A fondare Passione Unghie nel 2011 sono stati Christiana Asekun e Fabio Covioli, compagni di vita, sono marito e moglie, prima che soci in affari. Un’impresa nata con un modello di business totalmente digitale, tempi di consegna rapidissimi (al massimo 48 ore) e un approccio al mondo della cosmetica simile a quello della moda. Con collezioni e amplissima gamma di nuance, sono oltre 1450 collezioni disponibili sul sito www.passioneunghie.com. L’anno scorso, nonostante il lockdown dei megozi di estetica, il brand ha lanciato 400 nuove referenze registrando una vendita di 5,4 Milioni di pezzi in tutta Italia.

E recentemente l’accordo con Chiara Ferragni come influencer per i loro smalti. La foto della manicure color “Green Fluo Cat's Eye” della influencer, re mida del mondo della moda, pubblicata sul suo profilo Instagram una decina di giorni, ha incassato 269mila like in pochi minuti.

A Chiara Ferragni spetterà il compito di comunicare su Instagram le nuove tendenze proposte dal brand a tutti i suoi follower che, vale la pena ricordarlo, solo su questo social sono 23,8 milioni. “Chiara (Ferragni ndr.) era un anno che si era avvicinata al mondo nail e ci conosceva già. È stato un po’ un trovarsi, apprezzava il nostro brand noi stavamo valutando una influencer che sapesse adattarsi alla nostra visione. Abbiamo contattato i suoi manager ed è stato subito un matching positivo. È appassionata come lo siamo noi”.

“Questa è un’azienda che è nata dalla passione per l’estetica e il beauty- racconto la fondatrice Asekun, 39 anni, originaria della Nigeria, in Italia da giovanissima - era il 2009 io lavoravo in una azienda che produceva pannelli fotovoltaici. La crisi del 2009 mi ha permesso di usare quel momento di incertezza per provare a creare qualcosa”. Così Asekun e Covioli iniziano a girare, frequentando fiere come il Cosmoprof, incontrano fornitori tedeschi e americani, paesi dove ci sono le aziende produttrici.

“Noi abbiamo reso un prodotto costoso alla portata di tutti, disintermediando la distribuzione ai professionisti, per cui studi di estetica, puntando sulla sostenibilità e l’alta qualità del prodotto. Con una vastissima scelta di colori. E infine noi abbiamo deciso di puntare solo alla vendita on line, in modo da garantire una capillarità che in questo settore mancava”.
La mossa successiva è una pagina Facebook “Nel 2011 i social non erano così usati e diffusi e noi abbiamo iniziato così a farci conoscere”. I numeri danno ragione della loro strategia, dalla mansarda passano ad una unità nel vicentino dove oggi lavorano quasi in settanta. Il fatturato è in crescita costante e l’ebitda segue lo stesso andamento passato dai 3,787 milioni nel 2016, ai quasi 5 milioni nel 2017 fino agli 8,150 milioni del 2018 (ultimo dato disponibile). Poi nel 2019 l’arrivo di Orienta e nell’anno del Covid l’aumento del giro d’affari.
“In Italia siamo leader di mercato- dice Asekun – ora il nostro obiettivo sono i mercati esteri, abbiamo aperto la Spagna e la Francia forse riusciremo ad aprire anche qualche altro mercato quest’anno. E poi c’è stato il lancio dei prodotti per la cura della pelle, Passione Beauty”.
Attualmente PassioneUnghie ha all’attivo oltre 365.000 clienti su tutto il territorio nazionale ed è considerato dal suo target di riferimento B2B sinonimo di professionalità, qualità e varietà di prodotto. Nella filosofia di PassioneUnghie la ricerca è una dei punti di forza che lo rendono leader di mercato.
Un team di onicotecniche professioniste testa tutti i prodotti e gli accessori da inserire come proposta nello shop online, selezionando i migliori in termini di qualità dei pigmenti, semplicità di utilizzo e performance di durata. Tutti i prodotti sono certificati e hanno sul packaging la sigla corrispondente ai requisiti di salute e sicurezza della Comunità Europea. In più, sono cruelty free e i packaging realizzati quasi interamente in carta e vetro.
Tendenza è un’altra parola chiave del brand. L’azienda lancia nuovi colori per i gel semipermanenti ogni mese, nuove tendenze e tecniche di ricostruzione. La community è un altro punto di forza, l’interazione, grazie ai contenuti digitali e i video tutorial proposti ad un target di professionisti, registra un numero più che positivo di scambi che si aggira sui 2 milioni di visualizzazioni video mensili.
Riproduzione riservata © il Nord Est