Dai campus australiani al villaggio per i mondiali in Qatar, le mega-costruzioni in legno della trentina XLam Dolomiti

La redazione
Il nuovo campus della Monash University
Il nuovo campus della Monash University

TRENTO. Grazie alla partnership con Multiplex Costruzioni Australia, XLam Dolomiti ha progettato e fornito il legno per due grandi campus universitari australiani: Monash University e La Trobe University.

Il primo campus, 120 alloggi disposti su 5 piani, è stato inaugurato dopo meno di un anno di lavoro. Da una distanza di oltre 16.000 km, la società trentina ha coordinato la progettazione, la produzione e, non ultimo, il trasporto di oltre 1.600 metri cubi di XLam e legno lamellare.

Oltre a essere la prima struttura di tali dimensioni certificata PassiveHaus in Australia, ha vinto numerosi premi, tra cui quello dell’edificio più sostenibile. Questo traguardo ha permesso alla società trentina di essere confermata come partner di Multiplex Australia anche per il progetto de La Trobe University, uno studentato che conta ben 634 alloggi.

Un intervento di progettazione, produzione e spedizione di quasi cinquemila metri cubi di legno ingegnerizzato per andare a realizzare l’edificio in legno più grande, a livello di importi, mai appaltato fino al 2020 nell’intero emisfero Sud. Le attività non si esauriscono in Oceania. Per i mondiali di calcio 2022 in Qatar, è stata avviata la costruzione del villaggio turistico più grande degli Emirati in tecnologia XLam. Al via anche nuovi progetti a Londra e in Spagna, con la riqualificazione di un ex impianto di gas seguito dall’architetto Norman Foster.

La società, fondata nel 2010, fa parte del Gruppo Paterno (titolare anche di Eurobrico) ed è diretta dal presidente e amministratore delegato Albino Angeli.Nel tempo, si è consolidata fino a diventare non solo uno dei principali soggetti per la produzione di pannelli con tecnologia XLam, ma anche un referente mondiale per la progettazione e la realizzazione di edifici residenziali, commerciali e, soprattutto, multipiano.

Riproduzione riservata © il Nord Est