Dainese, compie 25 anni il primo negozio del demone: Goggia e Ghedina tra gli ospiti
Un quarto di secolo dall’apertura del primo negozio, che è stato inaugurato a Vicenza proprio 25 anni fa. Un giorno di festa che serve anche a indicare la traiettoria futura. Lo sviluppo retail è infatti uno dei driver di sviluppo individuato dal nuovo azionista, il fondo Carlyle

Per il denome della velocità di Dainese il 20 aprile sarà un anniversario importante. Un quarto di secolo dall’apertura del primo negozio, che è stato inaugurato a Vicenza proprio 25 anni fa. Un giorno di festa che serve anche a indicare la traiettoria futura. Lo sviluppo retail è infatti uno dei driver di sviluppo individuato dal nuovo azionista, il fondo Carlyle, che ha acquisito la totalità del capitale a marzo del 2022 (un’operazione da oltre 600 milioni di euro). Dainese oggi è un brand globale, conta una rete di 19 negozi in italia del quali 3 outlet e 28 nel resto del mondo, stampigliato sulle tute delle leggende della moto come Valentino Rossi, Max Biagi o Loris Capirossi e dei grandi sportivi non solo nel mondo delle corse sulle due ruote, ma anche per esempio dello sci come Sofia Goggia. Conta 1200 dipendenti sparsi nel mondo, due unità produttive in Veneto, una vicino a Vicenza e l’altra vicino a Padova, dove si producono il top di gamma per caschi e tute dedicate anche alla lunga schiera di atleti che seguono, poi c’è l’unità produttiva in Tunisia dove si producono i sistemi airbag, lo stabilimento in Romania per le calzature e infine, iniziato due anni fa ed ora in funzione, il nuovo impianto a Hanoi in Vietnam per i caschi.

Per i 25 anni del suo primo negozio non potevano dunque mancare i grandi degli sport dinamici, i primi ispiratori di tutte le innovazioni Dainese. Nella giornata di celebrazioni, infatti, oltre ad una serie di iniziative ci saranno Kristian Ghedina, il "Ghedo" dominatore delle piste di discesa libera. Nato a Cortina d'Ampezzo, Ghedina ha iniziato a sciare sotto l'occhio esperto della madre, la prima istruttrice di sci della città. Tra i suoi successi spiccano 13 vittorie in Coppa del Mondo e medaglie d'argento e di bronzo ai campionati mondiali. Oltre allo sci, Ghedina ha dimostrato un forte interesse per il motorsport, partecipando a competizioni di auto turistiche e di Formula 3000, nonché nel campionato italiano di supermoto, dove ha ottenuto diverse vittorie.
Ci sarà anche Manuel Poggiali, due volte campione del mondo, nel 2001 in classe 125 e nel 2003 in 250.
L'evento beneficerà anche della presenza di Sinnaggaghiri, influencer e youtuber noto per i suoi contenuti dedicati al mondo delle moto. Francesca D'Alonzo, esploratrice e appassionata di viaggi su due ruote, condividerà le sue avventure e esperienze, ispirando gli appassionati di mototurismo con racconti delle sue esplorazioni in diverse culture.

Il ruolo di moderatore sarà affidato a Nico Cereghini, giornalista e commentatore veterano.
Infine, la presenza confermata di Sophia Goggia, campionessa olimpica nella discesa libera a Pyeongchang 2018, vincitrice di quattro Coppe del Mondo di discesa libera e di due medaglie mondiali. Goggia, nota per la sua resilienza e forza sulle piste, è un simbolo di successo sportivo e di passione indomita.
L’evento inizierà sabato 20 aprile, dalle 10:00 alle 18:00, al Dainese Store di Vicenza e offrirà un programma ricco, progettato per catturare l'interesse di tutti gli appassionati di moto e sport dinamici. La giornata sarà animata da interviste e interventi sul palco, in collaborazione con Radio Company, che vedrà la partecipazione di noti campioni e ambassador Dainese. Inoltre, i visitatori avranno l'opportunità di assistere a dimostrazioni del Dainese Riding Master Road, che offrirà una versione dimostrativa del suo corso di guida sicura su strada.

Per gli appassionati di storia e tecnologia, saranno organizzate visite guidate all'Archivio Dainese (DAR), mentre i più giovani potranno partecipare a laboratori didattici progettati per bambini fino ai 10 anni. L'evento includerà anche un'area con un simulatore MotoGP per offrire un'esperienza adrenalinica e un'area dedicata ai test delle ultime novità delle migliori case motociclistiche. Non mancheranno, infine, food truck e spazi espositivi per rendere l'esperienza ancora più completa.
Riproduzione riservata © il Nord Est