De’ Longhi a 3,5 miliardi e valuta nuove acquisizioni

Il 2024 chiuso con una crescita del 13,7% grazie a una parte finale di esercizio in accelerazione. Per il sesto trimestre consecutivo caffè in espansione: «Incide per il 62% sui ricavi complessivi»

Nicola Brillo
Fabio De Longhi
Fabio De Longhi

Il gruppo De' Longhi sfiora i 3,5 miliardi di fatturato nel 2024 e archivia l’anno con una crescita del 13,7% sul 2023 (+6,6% a perimetro costante), grazie all'accelerazione nel quarto trimestre.

Il cda della società trevigiana leader globale nelle macchine da caffè e significativa presenza nei prodotti ad uso domestico e professionale, ha diffuso ieri i dati. Lo scorso anno si è chiuso a 3.497,6 milioni e nel quarto trimestre la società ha generato 1.268,4 milioni di ricavi (+17,7% sul 2023, +11,1% a perimetro costante). Il margine operativo lordo adjusted nell’anno dovrebbe essere di 555 milioni. «L'evoluzione dei ricavi ha confermato per il sesto trimestre consecutivo il trend di crescita strutturale sul caffè ed il rinnovato interesse per il mondo della nutrition - commenta il ceo del gruppo Fabio De' Longhi -, e ha evidenziato negli ultimi tre mesi una crescita del comparto domestico pari a circa il 12%. A fine 2024, l'area caffè ha inciso per circa il 62% sui ricavi complessivi del gruppo, anche grazie al consolidamento in perimetro dal 1° marzo di La Marzocco. Ci aspettiamo di realizzare un miglioramento della marginalità e una solida generazione di cassa, rafforzando ulteriormente le risorse a disposizione per cogliere eventuali opportunità di crescita esterna, in linea con la diversificazione del portafoglio brand avvenuta in modo strategico negli ultimi anni».

Il consolidamento delle dinamiche di crescita, accompagnate dal lancio di nuovi prodotti e campagne media, portano l’imprenditore trevigiano a stimare un fatturato per il 2025 in espansione tra il 5% e il 7% per il nuovo perimetro.

Ieri il titolo ha chiuso le quotazioni a Milano a 32,56 euro (+1,88%). Quotata dal 2001, De' Longhi distribuisce i suoi prodotti in più di 120 mercati nel mondo e contava a fine 2023 oltre 9.000 dipendenti. Il gruppo ha registrato nel 2024 un andamento positivo in tutte le aree geografiche, con l’area Europa in significativa espansione in tutti i trimestri in analisi e l’area America in forte accelerazione nella seconda parte dell’anno.

Per quanto riguarda l’evoluzione dei segmenti di prodotto, si evidenzia un andamento positivo di tutte le macro categorie, fatta eccezione per il comfort (condizionamento e riscaldamento mobile), con una significativa accelerazione del comparto nutrition e preparazione dei cibi nella seconda parte dell’anno. Tra questi è significativa espansione dell’home coffee, supportata da una costante crescita delle macchine automatiche, favorita dagli investimenti in comunicazione e dal continuo lancio di prodotti con innovazione e design distintivi. Per quanto riguarda il professionale, si segnala la continua progressione de La Marzocco che consolida la forza del proprio brand. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © il Nord Est