Del Vecchio porta lo chef Oldani nelle mense delle fabbriche Luxottica

Una collaborazione nel segno della sostenibilità. I menù proposti ai dipendenti saranno ripensati puntando sulla qualità, la stagionalità delle materie prime, la filiera corta con l’utilizzo di prodotti locali, la scelta di prodotti freschi e l’attenzione agli abbinamenti proposti. Da Milano ad Agordo, ma anche a Sedico, Cencenighe, Lauriano, Pederobba, Rovereto e Pescara, saranno più di 15.000 le persone che beneficeranno di questo innovativo progetto

Roberta Paolini
Francesco Milleri, Leonardo Del Vecchio, Davide Oldani
Francesco Milleri, Leonardo Del Vecchio, Davide Oldani

BELLUNO. EssilorLuxottica fa ancora scuola. Questa volta sul cibo sano e sostenibile da servire alle proprie persone, i loro dipendenti. L’alleanza vede scendere in pista, o meglio in cucina, uno dei più amati chef italiani: Davide Oldani, stellato Michelin e al quale è andato anche il riconoscimento della cosiddetta stella verde, per l’attenzione alla sostenibilità dei suoi piatti. 

La collaborazione prevede un nuovo approccio alla pausa pranzo (o alla pausa cena per chi lavora nel turno serale) che coinvolgerà da principio le sedi italiane del Gruppo, per poi essere esteso, questi sarebbero i piani, al resto delle sedi nel mondo.

I menù proposti ai dipendenti saranno ripensati puntando sulla qualità, la stagionalità delle materie prime, la filiera corta con l’utilizzo di prodotti locali, la scelta di prodotti freschi e l’attenzione agli abbinamenti proposti. Da Milano ad Agordo, ma anche a Sedico, Cencenighe, Lauriano, Pederobba, Rovereto e Pescara, saranno più di 15.000 le persone che beneficeranno di questo innovativo progetto che fa da pilota al nuovo importante impegno della Società. In linea con il programma di sostenibilità del Gruppo “Eyes on the Planet”, il progetto – dal titolo simbolico “Eyes on Food” – punterà anche alla riduzione degli sprechi. Un “Sus-Chef” (Sustainability Chef) in azienda si occuperà d’ora in poi dell'attuazione della strategia delineata da Davide Oldani e del monitoraggio dell'applicazione delle best practice approvate.

“Essere sostenibili oggi significa perseguire un approccio etico in ogni ambito di attività, rispettando l’ambiente e garantendo il benessere delle nostre persone. Siamo orgogliosi di questa prestigiosa partnership con Davide Oldani, che da anni unisce nella sua cucina creatività e scelte sostenibili con una forte attenzione ai dettagli, all’ambiente e alla gestione degli sprechi. Una spinta condivisa verso la qualità che ci permette di ripensare la pausa pranzo nei luoghi di lavoro, a beneficio delle nostre persone”, ha dichiarato Francesco Milleri, Amministratore Delegato di EssilorLuxottica.

“Sono entusiasta di contribuire con EssilorLuxottica allo sviluppo di un approccio più attuale al cibo: più sano e più sostenibile per un impegno concreto a favore delle persone. Un viaggio legato alla stagionalità e al territorio, promuovendo una cucina che possa essere leggera ma gustosa, sana ma varia, semplice ma sempre innovativa”, ha aggiunto Davide Oldani.

Situato a poca distanza da Milano, a Cornaredo, il ristorante D'O di Davide Oldani ha conquistato la seconda stella Michelin nel 2021. Al ristorante, come detto, è stata inoltre assegnata la stella verde, dedicata a chi si è distinto nella promozione di una cucina sostenibile. Questo è solo l'inizio del viaggio di EssilorLuxottica verso un’alimentazione sostenibile. 

Riproduzione riservata © il Nord Est