DoveVivo, la start up di coliving svela San Giobbe: il nuovo campus universitario di Venezia

La nuova struttura si compone di 7 edifici, si sviluppa su cinque piani per un totale di circa 6.600 metri quadrati di superficie. Investiti 20 milioni di euro

Venezia, 07/12/21 - Ca Foscari - studentato San Giobbe - interni ed esterni ©Marco Sabadin/Vision
Venezia, 07/12/21 - Ca Foscari - studentato San Giobbe - interni ed esterni ©Marco Sabadin/Vision

VENEZIA. Venezia si trasforma e cambia volto grazie all’università. Nello skyline di chi arriva nella città d’acqua, infatti, è entrato un nuovo complesso di edifici, caratterizzati da mattoni a vista e rame. Per erigerli è stata persino estesa di qualche metro la superficie della città. Si tratta del nuovo complesso residenziale realizzato dall’Università Ca’ Foscari Venezia per studentesse e studenti, inaugurato oggi con DoveVivo, il leader europeo del coliving.

Venezia, 07/12/21 - Ca Foscari - studentato San Giobbe - interni ed esterni ©Marco Sabadin/Vision
Venezia, 07/12/21 - Ca Foscari - studentato San Giobbe - interni ed esterni ©Marco Sabadin/Vision

Progettata dall’architetto Vittorio Spigai nel luogo in cui Le Corbusier progettò l’ospedale cittadino, mai realizzato, la residenza ospita 229 studenti, offrendo servizi di qualità e spazi aperti alla cittadinanza. Per l’Ateneo la Responsabile Unico del Procedimento è l’arch. Magnanini, il Dirigente Tecnico l’ing. Tiziano Pompele.

Con la realizzazione dello studentato, Ca’ Foscari completa il Campus Economico di San Giobbe, che ha comportato sino ad oggi un impegno complessivo di oltre 64 milioni di euro, di cui circa 20 milioni di lavori per la residenza. La nuova struttura si compone di 7 edifici, si sviluppa su cinque piani per un totale di circa 6.600 metri quadrati di superficie.

L’edificio è tra i più ‘sostenibili’ di Venezia, vantando una classe energetica A2: è dotato di solare termico e fotovoltaico, recupero dell’acqua piovana, e sfrutta tecnologie avanzate per il risparmio energetico.

Con un bando europeo, Ca’ Foscari ha affidato la gestione della nuova struttura a DoveVivo che, con oltre 9.000 posti letto e 9 studentati in 3 paesi e 15 città in Europa, vanta una lunga esperienza in tema di coliving, student housing e community internazionale.

Al piano terra dell’edificio si trovano i servizi (bar-caffetteria, sale prove musicali e teatrali), aperti anche all’uso da parte degli abitanti, come previsto da una specifica convenzione tra ateneo e Comune di Venezia. I piani superiori sono invece destinati alla casa dello studente (alloggi e relativi servizi), con ingresso autonomo e uffici al piano terra.

Venezia, 07/12/21 - Ca Foscari - studentato San Giobbe - interni ed esterni ©Marco Sabadin/Vision
Venezia, 07/12/21 - Ca Foscari - studentato San Giobbe - interni ed esterni ©Marco Sabadin/Vision

La qualità architettonica

I materiali, i colori e le texture quali mattoni a vista, coperture in rame con leggera ossidazione per i nuovi edifici e in coppi per le parti da conservare, sono stati scelti anche in ragione della necessità di un dialogo con la parte già realizzata del campus oltre che con il contesto veneziano.

Il progettista è l’architetto e professore Vittorio Spigai, in collaborazione con gli architetti Massimiliano Condotta, Maurizio Brufatto, e gli ingegneri Fausto Frezza e Pierluigi Da Col. I lavori sono stati realizzati dall’impresa CMB di Carpi.

L’offerta della nuova residenza

La progettazione degli spazi, a cura dell’Università, integra soluzioni di allestimento proposte da DoveVivo in collaborazione con lo studio di architettura Lombardini22 - gruppo leader nello scenario italiano dell'architettura e dell'ingegneria che opera a livello internazionale.

Il Campus offre agli studenti il giusto mix di privacy e community. Prevede infatti camere singole o doppie, tutte con bagno privato, completamente arredate e dotate di ogni comfort.

Gli studenti e le studentesse fuorisede che prendono un alloggio all’interno del Campus potranno sentirsi parte di una vera community grazie agli ambienti comuni, pensati in base alle loro esigenze: la sala studio, le aree relax e living, la palestra, la lavanderia interna, un rooftop attrezzato con vista sulla laguna e il chiostro interno sul quale si affaccia la caffetteria-snack bar, aperta al pubblico, dove è possibile mangiare, bere qualcosa approfittando delle zone studio/relax o consumare un aperitivo serale godendo dello splendido tramonto veneziano.

Il canone di locazione include utenze, wi-fi, customer care dedicato, manutenzione, assistenza h24, reception con servizio diurno e notturno, climatizzazione e riscaldamento. Dei 229 posti a disposizione, 138 sono riservati al diritto allo studio con speciali tariffe: 375 euro mensili in singola (10 posti) e 275 in doppia (128 posti).

Riproduzione riservata © il Nord Est