Elifriulia sbarca nell’offshore e punta a raddoppiare il fatturato
L’Ad Federica Dal Cin punta a 25 milioni di fatturato grazie alla diversificazione oltre alle scuole di volo e alle missioni di protezione civile

RONCHI DEI LEGIONARI. Federica Dal Cin, 33 anni nipote del fondatore, Luigi Coloatto, dal 2014 è amministratore delegato di Elifriulia.
Una giovane manager con una grande conoscenza del settore. Dal lontano 1971 a oggi, l’azienda si è trasformata ed è cresciuta, fino a raggiungere i numeri attuali: 60 dipendenti, 16 elicotteri di proprietà, oltre 300 piloti formati all’interno della propria scuola volo e 13 milioni di fatturato. Elifriulia offre servizi di elisoccorso, antincendio, protezione civile, lavoro aereo, scuola di volo e trasporto passeggeri. Il punto di forza della realtà, che ha sede a Ronchi dei Legionari, con un avamposto nella vicina Croazia, resta la diversificazione.
E proprio spegnendo le candeline in quella che è un'importante ricorrenza, quella dei 50 anni dalla fondazione, l’Ad di Elifriulia dichiara l’obiettivo da raggiungere nei prossimi cinque anni: «Vogliamo raddoppiare il fatturato arrivando a 25 milioni di euro. Sembra un obiettivo ambizioso, ma nel 2014 quando io sono diventata amministratore delegato – racconta - il fatturato era di 8 milioni di euro e, quindi, abbiamo già dimostrato di saper crescere. Siamo convinti di poter guadagnare notevolmente spazio in Italia e, forse, in un prossimo futuro potremmo anche valutare possibili operazioni straordinarie. Dobbiamo, comunque, fare tutto con calma e bene».

Nonostante il lockdown e lo stop forzato di alcuni dei servizi generalmente offerti, Elifriulia rimane ottimista. Il rinnovo del contratto per l’elisoccorso nazionale albanese è uno dei più recenti risultati per l’azienda.
É sulla scuola di volo che Elifriulia ha deciso di puntare nel prossimo futuro, con un rilancio che parte dal nome: “Alta Pilot your life”. «La nostra scuola – continua la giovane manager - ci permette di formare i piloti a ogni livello con uno standard assai elevato che noi riteniamo assolutamente necessario, inoltre ci permette di collaborare con altre scuole e operatori stranieri per i quali formiamo spesso i piloti, come è successo recentemente con un operatore francese che ci ha scelto come riferimento per l’utilizzo degli Airbus H145, mezzi bimotore che sono lo standard di riferimento nel settore dell’elisoccorso e che noi siamo stati i primi in Italia ad adottare». In Italia al momento sono attivi cinque operatori elicotteristi.
In questo settore a livello nazionale ci sono quattro operatori di dimensioni simili a Elifriulia: «Il nostro principale punto di forza, che ci rende unici – afferma Dal Cin - è la diversificazione perché nessuno come noi opera in tanti settori diversi, compresi l’offshore a supporto della manutenzione dei parchi eolici nel mare del Nord, la scuola di volo e la commercializzazione esclusiva per l’Italia degli elicotteri californiani Robinson, che noi utilizziamo per la scuola volo e per i servizi ai privati. Tutto ciò ci ha permesso di crescere costantemente e di superare anche i periodi difficili successivi alla crisi del 2008, concentrandoci sui servizi».
Riproduzione riservata © il Nord Est