Enovis concentra in Friuli le produzioni in titanio
La multinazionale americana riorganizza e specializza le sue attività in Europa. Viene così potenziata LimaCorporate, che assumerà 70 addetti a San Daniele

L’ingresso in Enovis di LimaCorporate, l’azienda di Villanova di San Daniele produttrice di protesi ortopediche che a gennaio è passata dal controllo del fondo svedese Eqt al gruppo statunitense, porta in dote un significativo aumento di personale per lo stabilimento friulano. Nel corso dei prossimi 18 mesi l’azienda prevede infatti 70 nuovi ingressi a San Daniele, cento in tutto a livello nazionale considerati anche i 30 in programma a Segesta, in Sicilia, dove LimaCorporate conta sul suo secondo stabilimento (un terzo ce l’ha a New York).
Ad annunciare il prossimo innesto di un così considerevole numero di dipendenti è stata ieri la responsabile HR di LimaCorporate, Laura Del Degan, nel corso della presentazione del nuovo recruiting day organizzato dal servizio imprese della Regione, in programma a Fagagna il prossimo 20 marzo, al quale anche Lima ha aderito nella speranza di riuscire a rispondere a un così consistente fabbisogno di personale.
Una necessità che nasce dall’integrazione di LimaCorporate in Enovis e dalla parziale riorganizzazione delle attività all’interno del gruppo relativa in particolare ai siti svizzeri e tedeschi di Mathys, azienda acquisita da Enovis nel 2021, concentrata sullo sviluppo, la produzione e la distribuzione di prodotti per la sostituzione articolare in particolare di anca, spalla e in ortopedia dello sport. Mentre i prodotti in ceramica e in polimero resteranno appannaggio delle sedi di Mathys, la parte di protesi in titanio è già stata spostata a san Daniele, andando ad aumentare i volumi produttivi dello stabilimento friulano per far fronte ai quali l’azienda necessita di inserire nuovo personale.

«Oggi LimaCorporate conta 1.100 dipendenti, 650 dei quali operano all’interno dello stabilimento di Villanova - ha spiegato Del Degan -, ma abbiamo bisogno di nuovo personale in considerazione dell’aumento dei volumi. Cerchiamo diplomati in meccatronica, giovani ma anche personale specializzato che voglia venire a lavorare in un ambiente innovativo come il nostro».
«Un mestiere da cacciaviti d’oro» ha detto la responsabile HR per descrivere il contesto tutto particolare del lavoro in Lima, che è sì un’azienda del settore metalmeccanico, ma pulita e ordinata come una sala operatoria.
Enovis, società Usa attiva nella tecnologia medica, produttrice di tutori ortopedici e inserti per scarpe, colosso da 1,7 miliardi di euro di fatturato e quotata alla borsa di New York ha acquisito LimaCorporate per 800 milioni con l’obiettivo di portare il segmento della ricostruzione ortopedica a un miliardo di dollari di ricavi e creare un’azienda innovativa e in rapida crescita sul mercato ortopedico globale.
Nel 2022 Lima aveva chiuso i conti con 248,5 milioni di euro di fatturato, in aumento sul 2021, mentre nel primo semestre 2023 aveva raggiunto i 143 milioni di ricavi, con un incremento del +16,8% sullo stesso periodo dell’anno precedente. La previsione per fine esercizio era stata fissata tra i 290 e i 300 milioni di euro. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © il Nord Est