Evergreen Life Products, il primo elisir di lungavita a base di ulivo adesso punta alla Borsa
Nell’infuso creato dall’azienda friulana controllata da Palladio la concentrazione di molecole, benefiche per il sistema cardiocircolatorio, il metabolismo di lipidi e carboidrati e non ultimo come antiossidanti, è 30 volte superiore a quella nell’olio

All’inizio c’era solo una grande passione per la cucina salutare. Poi, come spesso accade, un incontro interviene a sconvolgere i piani. In questo caso, quelli di Livio Pesle, ex armatore, che a fine anni '80, da poco andato in pensione, si innamora delle foglie di olivo e in particolare delle loro proprietà benefiche, svelategli dall'allora presidente degli oncologi austriaci, suo caro amico, e inizia a sperimentare cercando la ricetta capace di renderne bevibile l’infuso.
Nasce così Evergreen Life Products, azienda di San Giovanni al Natisone presieduta da Pesle e guidata dai suoi figli che nell’arco di 11 anni, da un piccolo ufficio aperto alle porte di Udine si è trasferita nella zona artigianale del paese un tempo votato alla produzione di sedie, dove oggi occupa 20 persone, fattura circa 18 milioni di euro e punta alla quotazione in Borsa, sotto l’ala di Palladio Finanziaria Holding spa, la società vicentina che nel 2018 ha acquisito il 55% dell’azienda lasciandone però alla famiglia Pesle la gestione manageriale.
«Dopo anni di tentativi regolarmente propinati a noi famigliari - racconta con un pizzico di ironia la figlia del fondatore, Claudia Pesle, oggi direttore generale dell'azienda - mio padre è riuscito a trovare la formula per realizzare un decotto di foglie di olivo gradevole al gusto e capace di conservare un alto livello di molecole benefiche come certificano gli studi realizzati all’Università di Trieste e Pordenone. Nell’infuso, per capirci, la concentrazione di molecole, benefiche per il sistema cardiocircolatorio, il metabolismo di lipidi e carboidrati e non ultimo come antiossidanti, è 30 volte superiore a quella nell’olio».
Così nasce Olife (l’integratore alimentare a base di OLIVUM®, infuso di foglie d’olivo brevettato da Evergreen Life Products) che in poco tempo inizia a spopolare, dopo un piccolo, iniziale inciampo.
«Le prime bottiglie sono da litro, in vetro, l’infuso sembra olio e resta sugli scaffali - ricorda Pesle -. Mio fratello Luigi, che all’epoca, insieme all’amministrativa che è ancora con noi, reggeva da solo l’azienda, capisce che il prodotto va spiegato e propone a nostro padre la formula del network marketing: la vendita diretta dove gli incaricati vendono i prodotti direttamente ai consumatori, i quali non di rado diventano venditori a loro volta, in una catena che vive e cresce sul passaparola».
La crescita a quel punto è rapida. Nei primi 5 anni l’azienda raggiunge i 10 milioni di fatturato, che nei successivi 5 diventano 18. Nel frattempo, la produzione, inizialmente avviata in Emilia, viene internalizzata, così come la logistica, l’azienda si struttura arrivando a produrre 60mila bottiglie di Olife al mese, vendute da una rete di 20mila incaricati, attivi in Italia, ma anche in Russia, primo mercato estero per Evergreen Life Products, che infatti ha aperto una sede a San Pietroburgo e può contare su un migliaio di addetti, seguiti, per volumi dai colleghi romeni, francesi e spagnoli.
«L’estero pesa circa il 25% sul nostro fatturato - spiega Pesle - e la Russia è il primo mercato. Quando è scoppiata la guerra abbiamo deciso di non chiudere per sostenere i nostri collaboratori».
Obiettivo perseguito, a livello generale, anche con il lancio dell’ecommerce che consente l’acquisto da casa, adeguandosi alle mutate necessità post Covid, ma previo inserimento del codice venditore, senza nulla togliere dunque (in termini di provvigioni) agli incaricati che restano la forza di quest’azienda.
Il futuro? «Da gennaio passeremo a bottiglie in plastica completamente riciclata» annuncia Pesle che a proposito del business prevede una progressiva espansione in Italia: «Oggi siamo presenti soprattutto in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia e Piemonte, iniziamo a farci strada in Puglia, Marche e Toscana, ma il resto del Paese è tutto da conquistare, come pure l’estero, dove ora l’obiettivo è la Spagna».
Tradotto in numeri, Evergreen Life Products punta a centrare nei prossimi tre anni i 35 milioni di fatturato e a sbarcare in Borsa, realizzando il sogno, conclude Pesle, «di far diventare i nostri incaricati parte della proprietà».
Riproduzione riservata © il Nord Est