Fincantieri, un maxi-accordo con Norwegian: in arrivo quattro nuove navi da crociera
Il valore della commessa, soggetto a finanziamento e a condizioni contrattuali tipiche del settore, è stato definito come “molto importante”, termine che per il gruppo della navalmeccanica indica un valore superiore ai 2 miliardi di euro. Secondo indiscrezioni ammonterebbe a 9 miliardi
Fincantieri mette a segno nuova maxi-commessa. Il gruppo cantieristico italiano ha annunciato oggi che la Lettera di Intenti firmata con Norwegian Cruise Line Holdings Ltd. (NCLH), e comunicata lo scorso aprile, si è concretizzata in un ordine per la costruzione di quattro nuove navi da crociera destinate al brand Norwegian Cruise Line (NCL). Il valore della commessa, soggetto a finanziamento e a condizioni contrattuali tipiche del settore, è stato definito come “molto importante”, termine che per Fincantieri indica un valore superiore ai 2 miliardi di euro. Secondo indiscrezioni ammonterebbe ad un valore di 9 miliardi
Le nuove unità, che rappresenteranno il vertice della flotta NCL, si distingueranno per dimensioni record. Con una stazza lorda di circa 226.000 tonnellate, saranno le navi più grandi mai costruite per il brand. I lavori saranno affidati allo stabilimento di Monfalcone, con la prima unità in consegna nel 2030 e le successive nel 2032, 2034 e 2036. A bordo, le nuove navi potranno ospitare oltre 8.300 persone, equipaggio incluso, grazie a una capacità di 5.100 posti letto.
Sul fronte tecnologico e ambientale, i nuovi giganti del mare saranno progettati secondo gli standard più avanzati per ridurre l’impatto ecologico e migliorare l’efficienza energetica, segnando un ulteriore passo avanti nell’adozione di soluzioni sostenibili nel comparto crocieristico.
La collaborazione tra Fincantieri e Norwegian Cruise Line non è nuova: il gruppo italiano ha già costruito le unità “Norwegian Prima” e “Norwegian Viva”, mentre la “Norwegian Aqua”, prima della classe Prima Plus, è attesa nei prossimi mesi. A queste si aggiungono altre tre unità attualmente in diverse fasi di progettazione e costruzione.
L’intesa con NCLH rafforza ulteriormente il posizionamento di Fincantieri nel settore crocieristico, confermando la leadership del gruppo nella costruzione di navi di nuova generazione.
Riproduzione riservata © il Nord Est