Fis, l’azienda veneta motore di Big Pharma
Fornisce i principi attivi ai principali gruppi farmaceutici mondiali. Nel 2021 ricavi in crescita del 14% a 562 milioni. Aumentato anche il valore degli investimenti effettuati per avviare il progetto di potenziamento produttivo di principi attivi a rischio discontinuità nella fornitura, attraverso un percorso di reshoring che interesserà lo stabilimento di Lonigo (

VICENZA. Fabbrica Italiana Sintetici SpA di Montecchio Maggiore (Vicenza), tra i principali operatori in Europa nella produzione di principi attivi per l'industria farmaceutica, chiude il bilancio 2021 con ricavi consolidati per 562 milioni di euro, +14% rispetto all'esercizio precedente. L'Ebitda adjusted è pari a 88,45 milioni, +12% rispetto al valore 2020 di 79 milioni.

Nel 2021 è aumentato anche il valore degli investimenti effettuati per avviare il progetto di potenziamento produttivo di principi attivi a rischio discontinuità nella fornitura, quali i benzofenoni, attraverso un percorso di reshoring che interesserà lo stabilimento di Lonigo. Anche a fronte dei progetti di sviluppo del business, inclusi nel Piano Strategico approvato a fine 2021, il numero dei dipendenti è cresciuto fino a raggiungere una quota di 1920 dipendenti, con ulteriori 65 nuove assunzioni già registrate nei primi tre mesi del 2022.

La posizione finanziaria netta è passata da 216,3 milioni nel 2020 ai 236,9 nel 2021; gli investimenti sono stati pari a 48,9 milioni (+28,7%).
Il numero dei dipendenti è cresciuto del 4% raggiungendo quota 1.920. Il 72% dei ricavi è stato registrato in Europa (il 10% in Italia), il 15% in Nord America, il 12% in Asia e l'1% tra Sud America e Africa; la vendita di prodotti Custom è cresciuta del 23% e quella dei principi attivi veterinari del 74%. I servizi offerti dall'area Ricerca e Sviluppo sono cresciuti del 23%.

Nonostante le difficoltà legate allo scenario macroeconomico, con i costi per l'energia aumentati del 14%, Fis ha proseguito la propria crescita anche nel primo trimestre del 2022, con i ricavi per circa 117 milioni, +12% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Riproduzione riservata © il Nord Est