Fope, l’export traina la crescita dell’azienda orafa: 27,7 milioni di ricavi nel primo semestre (+78%)
Fope opera a livello mondiale attraverso un network di oltre 700 punti vendita in circa 50 Paesi. Nel 2015 l’azienda ha inaugurato il primo negozio monomarca in piazza San Marco a Venezia e nel 2019 ha fatto il bis in Old Bond Street a Londra.

VICENZA. I mercati esteri, con in testa l’America, spingono la crescita della vicentina Fope, azienda orafa attiva nel settore della gioielleria di alta gamma e quotata a Milano.
Il primo semestre 2022 si chiude infatti con ricavi netti consolidati pari 27,7 milioni, con una crescita pari all’89,2%, rispetto allo stesso periodo del 2021. Rispetto al primo semestre 2019 (pre-pandemia) la crescita si attesta a +78,1%.
«L’ottimo risultato è frutto dell’impegno profuso sui mercati in questi primi sei mesi del 2022 - commenta Diego Nardin, amministratore delegato di Fope -. Le vendite, che nel periodo non hanno recepito aumenti di listino, sono state realizzate con condizioni che non ne hanno alterato la marginalità primaria: in particolare il significativo incremento dei prezzi dell’oro è stato calmierato dalle operazioni di copertura già attive a inizio anno».

«Procede la proficua collaborazione con i nostri concessionari e, anche in funzione del portafoglio ordini attivo e in corso di evasione, confermiamo l'aspettativa di una positiva chiusura dell’esercizio» conclude Nardin.
Con circa 60 dipendenti e forte vocazione internazionale (circa 90% del fatturato realizzato all’estero), persegue nel progetto di sviluppo strategico basato sulla crescita e sul consolidamento del brand nel mercato internazionale del lusso.
L’intero processo produttivo avviene internamente nella sede vicentina: dalla fase di prototipazione alla spedizione dei gioielli pronti per la vendita all’estero.
Fope opera a livello mondiale attraverso un network di oltre 700 punti vendita in circa 50 Paesi (presidio diretto, attraverso le controllate Fope Usa, Fope Jewellery Limited per mercato inglese e la filiale Fope SpA Dmcc Brach a Dubai.

Il modello di business di Fope prevede relazioni commerciali dirette con le gioiellerie multi-brand (indipendenti o appartenenti a gruppi) specializzate in prodotti di lusso quali orologi e gioielleria di alta gamma. L’azienda vicentina ha scelto di non utilizzare distributori intermediari, ma partnership con gioiellierie e after-sale service.
Nel 2015 l’azienda ha inaugurato il primo negozio monomarca in piazza San Marco a Venezia e nel 2019 una boutique monomarca in Old Bond Street a Londra.
Gli investimenti in Ricerca&Sviluppo hanno portato all’introduzione di un elevato livello di standardizzazione e automazione, con tecnologie proprietarie volte a ottimizzare processi e tempi in modo da garantire altissima qualità del prodotto.
La storica azienda orafa è stata fondata a Vicenza nel 1929 da Umberto Cazzola, capostipite della famiglia di gioiellieri proprietari dell’azienda, che apre un laboratorio artigianale di oreficeria con una ventina di dipendenti.
Riproduzione riservata © il Nord Est