Forno d’Asolo cresce ancora: fa sua Gelpat Tradition, l’azienda francese regina degli “eclair”

Grazie all’ingresso di Gelpat, il gruppo Forno d’Asolo, leader nella creazione di prodotti da forno e pasticceria surgelati di qualità artigianale, rafforza la propria presenza sul mercato francese

Maria Chiara Pellizzari

Il gruppo Forno d’Asolo cresce grazie all’acquisizione di Gelpat Tradition, marchio di riferimento in Francia per i prodotti di alta pasticceria “pate à choux”, tra cui i famosi pasticcini éclair. L’operazione è stata conclusa tramite la controllata Bindi, storico marchio di pasticceria milanese, rilevato nel 2020.

Grazie all’ingresso di Gelpat, il gruppo Forno d’Asolo, leader nella creazione di prodotti da forno e pasticceria surgelati di qualità artigianale, rafforza la propria presenza sul mercato francese.

«La strategia di sviluppo prevede una forte espansione fuori dai confini italiani con l’obiettivo di arrivare a generare oltre il 30% di ricavi da mercati esteri» comunica Amedeo Bruseschi, responsabile business development di Forno d’Asolo.

«I prodotti di Gelpat, con sede e stabilimento produttivo a Saint-Auvent, nella regione Haute-Vienne in Francia, più che al mercato italiano sono ricercati dal mercato americano, tedesco e inglese, dove puntiamo ad esportarli».

Oggi il Gruppo Forno d’Asolo, che dal 2018 fa capo al fondo di private equity Bc Partners, registra un fatturato di oltre 300 milioni di euro e conta 1.100 dipendenti. Forno d’Asolo non ha mai smesso di evolversi da quando, nel 1985, è stata fondata a Maser dai fratelli Fabio e Paolo Gallina. L’idea rivoluzionaria dei cornetti surgelati è nata da un piccolo forno e ha riscosso, sin dagli inizi, successo.

James_Barbish
James_Barbish

Nel 2014 un gruppo di fondi guidato da 21 Investimenti di Alessandro Benetton ha acquisito Forno d’Asolo con l’obiettivo di puntare ad un forte sviluppo. Dal 2018 il gruppo è controllato da Bc Partners, che ha proseguito nel percorso di creazione di un leader globale nel settore dei prodotti da forno e pasticceria, consentendo al gruppo di triplicare il proprio fatturato. Infatti, dopo l’acquisizione de La Donatella, marchio che rappresenta una delle principali pasticcerie italiane specializzate in torte con sede a Jesolo, perfezionata da 21 Investimenti nel 2016, la crescita per linee esterne è continuata.

Nel 2019 Bc Partners ha arricchito il gruppo rilevando le società specializzate in panificazione Forno della Rotonda e Panificio Spar, la storica azienda di cornetteria surgelata Lizzi, oltre ad una società di distribuzione in Svizzera. Con l’acquisizione di Bindi nel 2020 e il recente ingresso di Gelpat, è stato raggiunto l’obiettivo di unire marchi specializzati in prodotti di pasticceria di qualità artigianale.

«Il focus è di continuare a crescere sui mercati esteri e in particolare su Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Svizzera». Tra le strategie che fanno la differenza, oltre alla valorizzazione dei prodotti di elevata qualità, continua la formazione tramite la Forno d’ Asolo Academy, nata nel 2017 per supportare i clienti nel miglioramento dell’immagine e nello sviluppo del giro d’affari, guidandoli nelle scelte, dall’assortimento dei prodotti all’esposizione in vetrina fino alla formazione degli operatori.

Riproduzione riservata © il Nord Est