Garofalo Healt Care raddoppia in Friuli Venezia Giulia: acquisito il Sanatorio Triestino

Il gruppo romano della sanità privata diventa primo azionista della casa di cura e di Eutonia (fisioterapia e riabilitazione) e Terme Fvg. Ghc è già presente regione con il Centro Università Castrense di San Giorgio di Nogaro

Elena Del Giudice
Il Sanatorio Triestino
Il Sanatorio Triestino

Garofalo Health Care, uno dei principali gruppi ospedalieri italiani, da oltre 322 milioni di ricavi nel ’22, e un utile di 21,4 milioni, raddoppia la propria presenza in Friuli Venezia Giulia grazie all'acquisizione della quota di controllo del Sanatorio Triestino. L’accordo raggiunto con un pool di azionisti, che consente il passaggio dell’86,95% del capitale della struttura sanitaria triestina, è stato reso noto ieri, e l’intesa prevede che i restanti soci che volessero cedere la propria partecipazione, lo possano fare alle stesse condizioni. Con questa operazione Garofalo, che già controlla il Centro Medico Università Castrense di San Giorgio di Nogaro, diventa socio di riferimento delle controllate del Sanatorio Triestino, ovvero Eutonia Srl, la più grande realtà di fisioterapia e riabilitazione dell’area triestina, e Terme del Friuli Venezia Giulia Srl, che gestisce attualmente gli stabilimenti termali di Arta Terme e di Monfalcone.

Confermata la gestione della struttura triestina, con il dottor Salvatore Guarneri, direttore generale del Sanatorio, che ne diventa amministratore delegato.

Salvatore Guarneri
Salvatore Guarneri

Il Sanatorio Triestino, struttura storica della città, fondato infatti nel 1897, è accreditato con il Sistema sanitario regionale, conta 80 posti letti medico-chirurgici (distribuiti nelle specialità di chirurgia generale, ginecologia, medicina interna, oculistica, ortopedia e urologia) e di 40 posti letto di Rsa. La società è proprietaria dell’immobile in cui si svolge l’attività sanitaria, con una superficie di circa 8.000 mq, recentemente ristrutturato, a cui si affianca un’area edificabile di oltre 6. 0 00 mq., che ovviamente sono oggetto dell’operazione.

Il Sanatorio Triestino
Il Sanatorio Triestino

Nel ’22 il Sanatorio ha realizzato ricavi per 15,7 milioni di euro, un Ebitda di 2,4 milioni a cui sommare i ricavi delle partecipate. In Eutonia il Sanatorio ( tramite Aurora Holding di cui detiene il 50% del capitale) ha una partecipazione di controllo, La struttura autorizzata ed accreditata per la medicina fisica e la riabilitazione funzionale per le persone con disabilità, dispone di un budget regionale di 1,6 milioni di euro, nel 2022 ha registrato un fatturato di 9 milioni. In Terme Fvg il Sanatorio detiene una quota del 52% del capitale, e nella società è presente anche la Regione Fvg con una quota del 30%, nel 2019, l’anno pre-Covid, ha realizzato ricavi per 2 milioni di euro.

Le terme di Arta
Le terme di Arta

Infine Sanatorio Triestino dispone di un budget complessivo di 9,1 milioni, di cui 2,8 milioni destinati all’attività ambulatoriale e 6,3 milioni destinati all’attività in regime di ricovero.

L’enterprise value dell’operazione è pari a 16,9 milioni di euro (100%), mentre l’Equity Value è pari a 13,2 milioni ed è calcolato sulla base della posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2022.

Riproduzione riservata © il Nord Est