Garofalo, shopping da 60 milioni: acquisita la Clinica San Francesco di Verona

Il gruppo attivo nella sanità privata, quotata in Borsa, con numerosi investimenti a Nordest, ha siglato un accordo vincolante per l'acquisizione della clinica San Francesco di Verona, struttura di rilevanza internazionale per la chirurgia ortopedica robotica
Maria Laura Garofalo, Amministratore Delegato del Gruppo GHC
Maria Laura Garofalo, Amministratore Delegato del Gruppo GHC

VERONA. Garofalo Health Care, gruppo attivo nella sanità privata con numerosi investimenti a Nordest, ha siglato un accordo vincolante per l'acquisizione della clinica San Francesco di Verona, struttura di rilevanza internazionale per la chirurgia ortopedica robotica, accreditata dal Sistema Sanitario Nazionale. L'operazione riguarda il 100% di Clinica S. Francesco S.p.A. (“Clinica S. Francesco”) e di tutti i suoi asset immobiliari strumentali, dalla società Epifarm S.r.l., interamente controllata dalla famiglia Perazzini.

Il Prof. Piergiuseppe Perazzini, titolare della struttura attraverso il controllo della holding Epifarm e pioniere europeo della tecnica robotica in campo ortopedico, proseguirà, all’interno della Clinica, la sua attività medico-chirurgica e di coordinamento di tutta l’attività sanitaria della struttura, nel solco della prassi consolidata del Gruppo GHC volta ad assicurare la piena continuità imprenditoriale, gestionale e sanitaria delle realtà acquisite. Profilo della Clinica S. Francesco La Clinica San Francesco, struttura di rilevanza internazionale nel campo della chirurgia ortopedica robotica, è stata decretata Centro di Ortopedia Robotica Europea (“C.O.R.E.”) nel 2013 e nell’ambito di tale ruolo effettua anche un’intensa attività di training, ospitando chirurghi provenienti da tutta Europa.

All’interno della struttura, oltre a tanti esperti chirurghi, opera il Prof. Piergiuseppe Perazzini, pioniere europeo della tecnica robotica per gli interventi di protesi d’anca e di ginocchio; tale metodica, che prevede l’utilizzo di uno dei robot chirurgici più evoluti al mondo, è stata da lui introdotta in Europa a gennaio del 2011.

All’interno della Clinica è, inoltre, accreditato un reparto di Day Surgery, sia ortopedico sia chirurgico ed un reparto di riabilitazione funzionale. Data l’unicità della struttura, sussiste una forte attrattività anche per pazienti Fuori-Regione. La Clinica è altresì rinomata per la chirurgia plastica e ricostruttiva, rappresentando un polo di eccellenza nell'ambito della chirurgia senologica grazie alla presenza del Prof. Gino Rigotti, a cui si deve l’introduzione, nel mondo, della tecnica di ricostruzione della mammella mediante autotrapianto di tessuto adiposo.

La Clinica S. Francesco al 31 dicembre 2019, esercizio di riferimento in quanto non impattato dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19, ha registrato ricavi pari a circa 32 milioni. L’Enterprise Value dell’operazione è pari a 60 milioni di euro.

Per il pagamento del prezzo, GHC dispone sia della cassa propria sia delle risorse rinvenienti dalla recente operazione di aumento di capitale riservato tramite ABB eseguita il 21 gennaio 2021 (pari a ca. €41M). Il closing dell’operazione avverrà entro la fine del mese di aprile 2021 e sarà̀ perfezionato per il tramite di una società̀ veicolo interamente controllata da GHC. I contratti sottoscritti in data odierna sono sottoposti alle usuali condizioni sospensive poste a tutela dell’acquirente e pertanto rinunciabili esclusivamente da parte di quest’ultimo.

Riproduzione riservata © il Nord Est