GLS inaugura il centro spedizioni di Amaro

La sede svolgerà il servizio per tutta l’area montana e pedemontana udinese, completando il presidio territoriale con le sedi già presenti a Pordenone, Codroipo e Udine

La redazione

AMARO (Udine). Acquistato dal Carnia Industrial Park, l’immobile dismesso dell’ex Larice Carni ad Amaro, nei pressi dello svincolo della A23 è oggi la sede di un centro spedizioni a marchio GLS, compagnia multinazionale di trasporti e spedizioni.

L’immobile, utilizzato fino al 2018 dalla storica azienda di trasformazione alimentare, ha una dimensione complessiva di circa 5.000 mq, con superficie coperta e tettoie di circa 2.300 mq e area esterna di circa 2.700 mq., ha chiesto un investimento di 400 mila euro è stato inaugurato, nella sua veste di centro logistico, il 30 ottobre.

Vi operano ora le società Udiservice srl e Friulexpress srl, che lavorano con il marchio GLS. 

La sede, operativa da novembre 2021, svolgerà il servizio per tutta l’area montana e pedemontana udinese, completando il presidio territoriale con le sedi già presenti a Pordenone, Codroipo e Udine.

Il taglio del nastro inaugurale
Il taglio del nastro inaugurale

«L'apertura della nuova sede della GLS ad Amaro rappresenta un'ulteriore opportunità per il rilancio della Carnia e della montagna friulana, perché consentirà alle aziende e al tessuto economico-produttivo delle vallate di fruire di un servizio rapido di spedizione e consegna delle merci, al passo con le attese e con le esigenze di una società le cui abitudini sono state cambiate dalla pandemia». Così gli assessori regionali alle Attività produttive e turismo, Sergio Emidio Bini, alle Risorse agroalimentari, forestali, ittiche e alla montagna, Stefano Zannier, e alle Finanze, Barbara Zilli, intervenuti, nella zona industriale di Amaro ,all'inaugurazione del nuovo punto di raccolta e smistamento delle merci di GLS

L'assessore Bini all'inaugurazione del centro Gls ad Amaro
L'assessore Bini all'inaugurazione del centro Gls ad Amaro

«L'inaugurazione di oggi - ha sottolineato Bini - è un chiaro esempio di come la politica di attrazione e sostegno agli investimenti messa in campo dall'Amministrazione regionale stia funzionando, e di come la sinergia pubblico-privato sia determinante nel rafforzare la competitività e il rilancio dei nostri siti produttivi».

«Disporre di un punto di ricezione e smistamento merci come quello di Amaro della GLS - ha precisato Zannier - rende un servizio valido non solo alla popolazione ma anche alle categorie economiche che hanno sede e operano nella zona montana».

L'assessore regionale Zilli ha infine ricordato il ruolo svolto nell'investimento della GLS ad Amaro da Carnia Industrial Park, mettendo in luce quanto «la montagna possa ergersi a protagonista dello sviluppo del tessuto economico produttivo dell'intero Friuli Venezia Giulia: un processo che è in atto grazie all'impegno dell'Amministrazione regionale, come testimoniato dagli interventi già messi in campo e in quelli che verranno varati con la prossima Legge di stabilità».

Argomenti:glsUdine

Riproduzione riservata © il Nord Est