Gls Italy punta a Nord Est: nuova sede e hub a Verona

La società fondata nel 1999 e parte del gruppo Royal Mail, la società britannica delle poste

La piattaforma, che unifica le due funzioni, sarà in grado di gestire 8 mila pacchi all’ora

Roberta Paolini

Gls Italy apre il suo nuovo hub logistico con annessa la nuova sede, creando un nuovo crocevia fondamentale per il Nord Est. La società fondata nel 1999 e parte del gruppo Royal Mail, la società britannica delle poste, ha annunciato ieri l’inaugurazione della nuova piattaforma nel veronese, non dichiarando tuttavia l’entità dell’investimento.

Questa innovativa struttura unificata rappresenta una prima assoluta per Gsl Italy, che ha scelto il Veneto per sperimentare il nuovo format, considerando l'importanza strategica che la piattaforma rivestirà all'interno del network nazionale.

Situato in una posizione strategica all'incrocio delle principali autostrade italiane A4 Torino-Venezia e A22 Modena-Brennero, l’hub rappresenta un punto di snodo fondamentale per le operazioni nel Nord Est dell'Italia. La struttura si estende su un'area complessiva di circa 33.800 metri quadrati, di cui 12.000 destinati a uffici, locali di servizio e magazzino.

Il centro è dotato di 62 baie di carico e di infrastrutture per la ricarica di mezzi elettrici, confermando l'impegno di Gls verso la sostenibilità. Inoltre, il sistema di smistamento automatizzato installato nella struttura è in grado di gestire oltre 8.000 pacchi all'ora, migliorando significativamente la produttività e supportando la crescita del business del gruppo.

«Continuiamo ad investire in modo significativo in Italia perché questo Paese riveste un ruolo chiave per la nostra azienda all’interno delle dinamiche che caratterizzano il più ampio contesto europeo» ha spiegato Klaus Schädle, Group Area Managing Director di GLS. «Questo investimento, in aggiunta a quelli effettuati negli ultimi anni per l’apertura di nuovi Hub, è volto ad incrementare la capillarità della nostra presenza nelle aree chiave in tutta la nazione per supportare il tessuto imprenditoriale italiano attraverso servizi caratterizzati da un elevato standard di qualità» ha poi concluso.

L'unificazione della sede e dell'Hub logistico offre numerosi vantaggi, tra cui l'ottimizzazione dei tempi di carico e scarico, spiega la nota stampa, la riduzione degli spostamenti necessari per la gestione delle spedizioni e l'estensione della finestra operativa per gli autisti nella zona di Verona. Inoltre, consentirà una gestione più efficiente dei volumi di spedizione, con conseguente diminuzione dei costi operativi. L’approccio integrato sarà determinate anche per agevolare i collegamenti all'interno del network di Gls, migliorando la fase di distribuzione e semplificando le operazioni aziendali.

Il Gruppo GLS è uno dei maggiori fornitori di servizi di spedizione in Europa, con una forte presenza locale in quasi tutti i Paesi del continente. Opera anche attraverso società controllate al 100% in Canada e sulla costa ovest degli Stati Uniti. Grazie al proprio network, GLS unisce i suoi clienti e le comunità, consegnando ogni giorno milioni di colli e di storie.

Il gruppo gestisce la propria rete in modo proattivo, collegando i suoi mercati in modo flessibile e agile per rispondere alla loro natura dinamica e in rapida evoluzione. L'azienda raggiunge i propri clienti in circa 40 Paesi, dispone di circa 120 centri di smistamento e più di 1.600 sedi, supportati da oltre 36.600 mezzi per l’ultimo miglio e 6.500 mezzi di linea per le lunghe distanze.

Nel 2023/24, Gls ha messo a segno un fatturato globale record a quota 5,6 miliardi di euro e ha consegnato 905 milioni di colli.

Riproduzione riservata © il Nord Est