Grafica Veneta, bis negli Usa: acquisizione in Pennsylvania

Dopo l’operazione Lake Book in Illinois, rilevata la maggioranza di P.A. Hutchison. Franceschi: «Ora investimenti per espandersi nell’editoria scolastica americana»
Roberta Paolini

Grafica Veneta cresce ancora nel mercato a stelle e strisce. Il gruppo padovano, stampatore, tra gli altri, dei libri di Elon Musk, Barak Obama, dell’attuale vicepresidente Usa Kamala Harris e dell’epopea di Harry Potter, dopo l’operazione chiusa nel 2021 con la fusione di Lake Book (Illinois), ha messo a segno una nuova acquisizione Oltreoceano. Ieri ha sottoscritto l'accordo per rilevare la maggioranza di P.A. Hutchison (PAH), storica azienda fondata 113 anni fa da Philip Alvord Hutchinson - bisnonno dell’attuale presidente - con sede in Pennsylvania e specializzata nella realizzazione di libri scolastici e per la didattica.

Con questo ulteriore deal, ha spiegato l’azienda di Trebaseleghe guidata da Fabio Franceschi, «è stato messo a segno un ulteriore passo nel percorso di sviluppo internazionale, avviando così anche la crescita nel mercato dell'editoria scolastica americana».

Grafica Veneta Group detiene già la leadership europea del segmento scolastico, mentre negli Stati Uniti fa un salto importante in un comparto strategico. L’obiettivo è di incrementare con Pah la capacità produttiva, passando da 50 milioni di libri prodotti oggi nello stabilimento in Pennsylvania a oltre 100 milioni.

Obiettivi che verranno perseguiti grazie a ingenti investimenti, attraverso l'apporto della tecnologia di stampa rotativa a quattro colori che consentirà di aumentare l'offerta agli editori americani operanti nel settore della scolastica. «Entriamo in un segmento molto importante per noi negli Stati Uniti, che era blindato» spiega il presidente Franceschi. Gli Usa diventano, con il potenziamento in Illinois, «che è entrato a regime prima del previsto» un mercato con un peso del 70% sul gruppo.

L’azienda acquisita, spiega ancora, «ha una produzione di circa 50 milioni di libri anno che prevediamo di poter raddoppiare in breve e un fatturato vicino ai 50 milioni di dollari». La strategia di sviluppo sulla piazza americana è qualcosa che sta sempre più nell’orizzonte di Grafica Veneta: «Riteniamo sia strategico per realizzare appieno le potenzialità del gruppo».

Per quanto riguarda l’andamento della produzione, Franceschi anticipa, che per come stanno andando, le cose l’obiettivo di 350 milioni di libri può dirsi superato. «Se continuiamo così possiamo raggiungere quota 500 milioni di libri». Sui ricavi non si sbilancia, ma sui dati 2022, con ricavi a 200 milioni, annuncia: «Siamo sopra del 30%».

Riproduzione riservata © il Nord Est