Gruppo Maeg in campo per l’ammodernamento dello stadio di Bergamo

L’impresa trevigiana avvia i lavori per il completamento della curva  Sud. Mega-travi d’acciaio prodotte nello stabilimento di Budoia

Fra pochi giorni il campo dell’Atalanta sarà occupato dalle maestranze di Maeg Spa, general contractor con sede a Vazzola (Treviso), specializzato nella progettazione e costruzione di manufatti in acciaio, per il completamento della nuova curva Sud. I lavori di ammodernamento e copertura delle due curve erano iniziati nel 2019 con la demolizione e la costruzione della curva Nord. La capienza complessiva finale sarà di 24mila posti. «Ma lo stadio rimesso a nuovo -ha detto Alfeo Ortolan fondatore di Maeg- risponde all’esigenza di dare una casa adeguata e in centro città alle loro iniziative sociali».

L'intervento consiste nel montaggio di due travi lunghe 94 metri, del peso ciascuna di 120,6 tonnellate di acciaio. Le strutture sono già state realizzate e premontate nello stabilimento Maeg di Budoia (Pordenone). Con questi lavori la commessa del valore complessivo di 6 milioni di euro sarà completata e lo stadio sarà di nuovo preso in consegna dalla società dell'Atalanta, completamente ristrutturato per il nuovo campionato. E Maeg metterà nel proprio curriculum il terzo stadio della sua storia, dopo quello di Al Wakrh in Qatar (40.000 posti) e di Yaoundé in Camerun (60.000 posti).

Maeg Costruzioni è un protagonista nel settore delle costruzioni e della carpenteria metallica. Fondata da Alfeo Ortolan e di proprietà interamente della stessa famiglia, l’azienda vanta quarant’anni di esperienza nel settore, fornendo soluzioni ingegneristiche innovative e su misura per la realizzazione di ponti, viadotti, edifici ad uso civile ed industriale. Fra le opere più significative vi sono gli stadi di Al Janoub a Doha, il Gewiss Stadium a Bergamo, Yaoundé a Khartoum in Sudan ove è stato realizzato anche l’Hotel Corinthia, il Ponte della Musica e il parcheggio sopraelevato della Stazione Termini a Roma, il Ponte delle Marmore a 70 metri di altezza come il Cetina in Croazia, la Torre Unipol a Milano, la fabbrica Benetton a Castrette (Treviso) e le passerelle pedonali di Dubai. Gli stabilimenti di Maeg, oltre a quello di Vazzola collegato alla sede centrale, sono collocati a Cimavilla, Codognè, Maron di Brugnera e Budoia: gli ultimi due in Friuli.

Riproduzione riservata © il Nord Est