Gruppo Mastrotto verso i 360 milioni di ricavi

Il gruppo conciario veneto si appresta a chiudere un altro anno di crescita. Chiara Mastrotto: «Risultati  raggiunti grazie alla diversificazione di prodotto e agli investimenti in innovazione e sostenibilità»

Ricavi ancora in crescita per il Gruppo Mastrotto che si appresta a chiudere il ‘22 con un +10% sul 2021 sfiorando i 360 milioni di euro di ricavi.

L’anticipazione sui conti arriva da Chiara Mastrotto, presidente e ceo del Gruppo conciario veneto, in un’intervista a MF.

Gruppo Mastrotto aveva archiviato il ‘21 con un fatturato di 332 milioni di euro realizzati da 22 stabilimenti nel mondo, di cui 18 in Italia.

«Il nostro gruppo ha continuato il percorso di consolidamento dei ricavi dopo il biennio pandemico» ha spiegato Chiara Mastrotto, e – come detto – ha realizzato un ulteriore incremento delle vendite «grazie alla diversificazione per destinazioni (come fashion, automobili e arredamento) e al nostro sforzo per continuare a garantire elevati livelli di servizio al cliente all’interno di filiere complesse».

Chiara Mastrotto
Chiara Mastrotto

E anche investendo «nell’innovazione di prodotto e processo e la sostenibilità economica, ambientale e sociale, diventati imprescindibili per lo sviluppo».

Tra le novità di prodotto, c’è Reviva, «un prodotto di piena circolarità perché nasce dai rifili di pelle generati nelle nostre produzioni e che normalmente andrebbero smaltiti. Con Reviva i nostri rifiuti prendono vita e diamo origine a un nuovo materiale per borse, scarpe e divani, con una vera e propria attività di recycling. Più in generale, stiamo svolgendo un’intensa attività di informazione educativa sulla pelle che è un sottoprodotto dell'industria alimentare: l’industria conciaria infatti la nobilita con processi tecnologici, dando vita ad un evidente esempio di economia circolare. E, proprio l’attività delle concerie, evita di dover smaltire in discarica le pelli».

Il Gruppo presenterà a breve anche il bilancio di sostenibilità nel quale si ricorda «l’adesione al Global compact e il raggiungimento della Carbon neutrality di scope 1 e 2 delle nostre 40 collezioni e 1500 colori di pellami del servizio Gruppo Mastrotto Express, il servizio di pelle in pronta consegna. Emerge un approccio sistemico alla sostenibilità grazie ad un’individuazione organica di obiettivi ed attività aziendali futuri», ha concluso la presidente.

Riproduzione riservata © il Nord Est