HNH Hospitality, dagli hotel a Jesolo all’Hilton: come la famiglia veneta Boccato ha scalato il mondo dell’ospitalità
Il gruppo veneto ha chiuso il 2021 a 34,8 milioni, nel 2022 si prevede quasi di raddoppiare a quota 66 milioni di fatturato

VENEZIA. Dal Park Hotel Brasilia sul lido di Jesolo all’Hilton. Si potrebbe riassumere così l’ascesa della famiglia veneta Boccato, da cui nel 1999 è nato il Gruppo Hnh, 16 hotel, 2051 camere, 12 città e 3 catene internazionali, tra cui il prestigioso voco, primo in Italia aperto a Milano. Tra gli hotel si segnala il Crowne Plaza a Padova, il DoubleTree by Hilton Trieste, Hotel Indigo Venice – Sant’Elena, Almar Giardino di Costanza Resort.
Il gruppo, che è tra i principali operatori indipendenti italiani nel settore dell’Hotellerie a 4 e 5 stelle, ha chiuso il 2021 con un volume degli affari complessivo delle gestioni dirette pari a 34,8 milioni di euro che, se confrontato con quello dell’esercizio precedente (21,4 milioni), risulta in crescita del 62,3%. L’EBITDA consolidato al 31 ottobre 2021 registrato dal Gruppo HNH è stato pari a 3,5 milioni di euro – con un MOL civilistico, al netto degli aiuti di Stato, di 1,8 milioni – mentre l’utile ha raggiunto 1,4 milioni.

“Il 2021 è stato un anno di ripresa importante, dopo il pesante calo registrato nel 2020. Il rimbalzo è stato molto forte, con performance a partire dal mese di giugno superiori a quelle registrate nel 2019” - ha commentato l’Amministratore Delegato, Luca Boccato - “Non tutte le città hanno però registrato una crescita omogenea. Quelle maggiormente dipendenti dalla domanda internazionale a lungo raggio, come Venezia, hanno infatti recuperato solo parzialmente. Avevamo previsto la ripresa, ma non pensavamo sarebbe stata così forte. Grazie allo sforzo compiuto da tutti i nostri collaboratori e alla maggiore efficienza raggiunta, nel 2021 torniamo anche ad avere un Ebitda positivo, un risultato eccezionale, rispetto alle stime di pochi mesi fa. Il ritorno all’utile, invece, dopo la pesante perdita del 2020, è dovuto, in parte, ai chiarimenti che il governo ha fatto sul tema dei limiti agli aiuti di stato. Questa circostanza ci ha consentito di iscrivere a bilancio 2021 aiuti di stato maturati l’anno precedente”.

In contrapposizione al fisiologico calo registrato nel 2020 – derivato in gran parte dalla chiusura di molti hotel del gruppo in diversi momenti dell’anno a causa dalla pandemia Covid19 – risulta ancor più evidente la significativa ripresa che HNH ha registrato durante l’esercizio appena concluso.
Con 25 milioni di euro, i ricavi più consistenti si riferiscono agli hotel presenti in Veneto, dove HNH conta anche il maggior numero di strutture gestite. Il giro d’affari derivato dall’attività degli alberghi allocati nelle altre regioni presidiate dal gruppo oscilla tra 3,9 milioni di euro per il Friuli-Venezia Giulia, 2,9 milioni per il Lazio e 2,5 milioni per l’Emilia-Romagna. La Lombardia ha registrato, invece, ricavi per oltre 350mila euro.

Nel corso del 2021, il perimetro di attività si è ulteriormente ampliato con l’apertura del DoubleTree by Hilton Rome Monti, avvenuta nel mese di aprile e con l’apertura di voco Milan-Fiere, avvenuta nel mese di settembre.
“Per l’anno 2022, appena iniziato” continua Luca Boccato, “confidiamo in un ulteriore sviluppo della domanda. I primi segnali sono molto positivi. Non sarà, tuttavia, un trend omogeneo e continuerà ad essere differenziata tra le diverse destinazioni. Le nostre previsioni sui ricavi, a parità di perimetro, guardano ad un target di 60 milioni di euro, con un tasso di occupazione, ancora condizionato dagli effetti della pandemia Covid, pari al 58%”.

Il Gruppo HNH nasce nel 1999 e conta oggi sedici alberghi, situati nel nord e centro Italia in città come Milano, Bologna, Verona, Padova, Trieste e in destinazioni a più forte vocazione turistica come Roma, Venezia, Jesolo e la Sicilia. HNH Hospitality ha scelto di accompagnare alla propria diversificazione geografica anche una distinzione a livello di mercato che ha portato allo sviluppo di tre diverse categorie di prodotto: Business Hotels, City Hotels e Luxury Resorts. Seguendo una logica multibrand, inoltre, il Gruppo è entrato in sinergia con realtà internazionali, come BWH Hotel Group, Hilton e IHG Hotels & Resorts.
Riproduzione riservata © il Nord Est