Iacer entra in Euleria Health e punta a diventare leader nel mondo della teleriabilitazione

L’azienda veneziana, che è già leader di mercato nel settore della magnetoterapia, ha fatto suo il 6% della trentina Euleria Health. Ha chiuso il 2021 a 10 milioni di euro e sta lavorando per sviluppare nuovi mercati all’estero, in particolare quello tedesco. A giugno inaugurerà il nuovo headquarter a Scorzé, un investimento del valore di 5 milioni di euro 

Maura Delle Case
Il presidente di Iacer Massimo Marcon e l'ad Matteo Zennaro
Il presidente di Iacer Massimo Marcon e l'ad Matteo Zennaro

MARTELLAGO. Dopo un eccezionale 2020, spinto dalla corsa delle famiglie - innescata dal Covid – a dotarsi di termometri digitali e saturimetri, Iacer continua la sua crescita, entra in Euleria Health e si prepara a inaugurare la sua nuova sede.  

L’azienda di Martellago, specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di dispositivi medici, prima al mondo nel settore della magnetoterapia, ha infatti investito 5 milioni nella sua nuova sede, Scorzé, che diventerà operativa a partire dal prossimo mese di giugno: 3.200 metri quadrati totali che consentiranno a Iacer di spingere sull’acceleratore della produzione e servire un numero crescente di mercati. Anche all’estero.

Archiviato il 2020 a quota 12,6 milioni di euro, più del doppio dell’anno precedente quando il bilancio aveva chiuso a poco più di 6 milioni di ricavi, grazie come detto alla corsa al saturimetro, che è valsa a Iacer un terzo del fatturato, circa 5 milioni di euro, il 2021 si è chiuso a 10 milioni di euro, in forte crescita rispetto al 2019, trend che l’azienda prevede di confermare quest’anno con una previsione di 11,5 milioni di ricavi generati in misura crescente all’estero, che oggi pesa circa il 20%, con particolare attenzione al mercato tedesco dove entro l’anno aprirà una filiale dedicata. 

Il saturimetro di I-Tech medical division (Iacer)
Il saturimetro di I-Tech medical division (Iacer)

Alla crescita organica, l’azienda – guidata dal presidente Massimo Marcon e dall’Ad Matteo Zennaro, recentemente premiati con il Leone d’oro per meriti professionali – affianca anche qualche piccola operazione in altre società. Come quella recentemente realizzata in Euleria Health, startup innovativa fondata nel 2020 e società benefit di Rovereto, di cui Iacer ha acquisito il 6% delle quote e partecipato al secondo aumento di capitale da 2 milioni di euro con l’obiettivo di diventarne, nel corso dei mesi a venire, il braccio commerciale per la terapia a domicilio.

Settore, quest’ultimo, che è la specialità di Iacer, il cui core business sono dispositivi medicali per uso personale, acquistabili – su indicazione di medici e fisioterapisti – in 3.000 tra ortopedie sanitarie e farmacie quindi poi facilmente utilizzabili a casa propria.

L’azienda progetta e produce dispositivi medici per la magnetoterapia, la pressoterapia, l’elettroterapia, l’ultrasuonoterapia e la diagnostica – validati clinicamente e certificati da Ministero della Salute, M.T.I.C. Intercert e TÜV Rheinland Italia.

Dispositivo Iacer per la pressoterapia di I-Tech medical division (Iacer)
Dispositivo Iacer per la pressoterapia di I-Tech medical division (Iacer)

Ora, grazie all’accordo con Euleria Health, il paziente potrà non solo fare esercizio fisico a casa, ma grazie all’uso di un tablet sarà assistito dall’avatar di un fisioterapista che lo guiderà nell’esecuzione degli esercizi. 

«Crediamo fermamente che unendo il know-how e la nostra capacità di stare sul mercato con l’expertise di Euleria Health, le due società potranno assumere un ruolo sempre più centrale nel mondo della telemedicina e teleriabilitazione» affermano Marcon e Zennaro. 

Dal canto suo, Iacer è già leader di mercato sul fronte della magnetoterapia, terapia fisica strumentale che utilizza i campi elettromagnetici per trattare patologie ossee e muscolari, di tipo acuto o cronico consentendo di ristabilire l’equilibrio cellulare quando le cellule vengono danneggiate. In azienda la ricerca è continua e va di pari passo con nuove soluzioni e prodotti.

Uno degli ultimi lanciati sul mercato, con grandissimo successo, è Wepere, la linea di dispositivi dedicata agli atleti e agli sportivi per migliorare benessere, performance e recupero.

«Attraverso l’utilizzo di due gambali – spiegano ancora i titolari di Iacer – il dispositivo simula un massaggio che aiuta a migliorare la condizione, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso e velocizzando il recupero muscolare».

maura.dellecase@gnn.it

Riproduzione riservata © il Nord Est