Il fotovoltaico diventa calpestabile: è veneta l’azienda che realizza pavimenti in grado di produrre energia
Si chiama Invent, ha sede a Noventa di Piave, Venezia, e ha brevettato un sistema di pavimentazione fotovoltaica, ma anche impianti tradizionali che si “confondono” con le tegole del tetto

Utilizzare chilometri e chilometri di piste ciclabili, ma anche strade “normali”, e non più solo tetti o campi, trasformandoli in produttori di energia.
Un’idea che oggi può diventare realtà. Così come quella di integrare l’impianto fotovoltaico tradizionale sul tetto, con altre celle in giardino o nel marciapiede antistante la propria casa.
A renderlo possibile un’azienda veneta, Invent, sede a Noventa di Piave (Venezia), che ha studiato e brevettato “Floor”, una piastrella fotovoltaica calpestabile che, grazie ad una nuova tecnologia messa a punto da Invent, offre la possibilità di sfruttare il suolo per l’installazione del fotovoltaico.
Grazie a innovativo prodotto, la superficie dedicabile alla produzione di energia green si amplia e raggiunge luoghi mai considerati prima.

Floor di Invent permette di infatti di trasformare pavimentazioni inerti in sistemi vivi e attivi, che colgono i raggi del sole e creano energia pulita. Avere un impianto fotovoltaico a terra significa avere una maggiore accessibilità all’impianto, che si traduce in comodità di installazione e di manutenzione e quindi in riduzione dei costi di installazione, pulizia e mantenimento.
Il sistema di pavimentazione fotovoltaica Floor è un pavimento flottante: viene installato in posizione sopraelevata rispetto al terreno con un supporto meccanico regolabile che lo distanzia da terra ad un’altezza compresa tra i 3,5 e i 5 cm.

In questo spazio che si crea è possibile alloggiare i collegamenti elettrici, che dunque, anche in futuro, saranno facilmente accessibili per ispezioni, manutenzioni e interventi.
La pavimentazione Floor è composta da piastrelle fotovoltaiche con superficie in vetro della dimensione di 70×103 cm, che possono essere composti e posati a piacimento. In fase progettuale, si può dunque pensare di avere “semplicemente” a che fare con piastrelle: è dopo la posa che avverrà la magia, e ogni pannello prenderà vita e produrrà energia.

La pavimentazione sarà anche completamente calpestabile: il vetro che compone le piastrelle è temprato con una particolare lavorazione che lo rende antiscivolo e può sopportare un peso di 200 kg/m2 e ben presto sarà disponibile una versione con portata maggiore.
Invent nasce nel 2006 come produttore di moduli fotovoltaici per installatori. Subito ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Impresa Ambiente per la progettazione di TechTile System, la rivoluzionaria tegola fotovoltaica che può essere posizionata sul tetto delle case. Nel corso degli anni, l’azienda ha ampliato la propria offerta aggiungendo soluzioni per il condizionamento dell’aria, il riscaldamento e la sicurezza domestica.
Riproduzione riservata © il Nord Est