Il Gruppo Pedrollo si espande negli Stati Uniti e acquisisce Superior Pump

Attraverso l’acquisizione della maggioranza della società di Menneapolis, il gruppo veronese rafforza la propria leadership nella tecnologia delle pompe idrauliche puntando ad una presenza diretta sul mercato nordamericano. Con questa operazione, il fatturato complessivo del Gruppo Pedrollo supera i 300 milioni di euro e i 3 milioni di pompe vendute
Giulio Pedrollo, ad di Gruppo Pedrollo
Giulio Pedrollo, ad di Gruppo Pedrollo

VERONA. Il Gruppo Pedrollo annuncia l’acquisizione del 70% dell’americana Superior Pump, operazione effettuata tramite la Holding statunitense Pedrollo Group Inc.. Superior Pump, con sede a Minneapolis nel Minnesota, è attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe idrauliche residenziali e commerciali con una solida presenza diretta sul mercato americano.

Con l’ingresso in Superior Pump, la cui famiglia proprietaria vanta una storia imprenditoriale ultracentenaria, il Gruppo Pedrollo persegue due obiettivi strategici: rafforzare, per il tramite di un player storico e affermato, la propria presenza in Nord America (Usa + Canada) ed estendere l’intera gamma prodotti del Gruppo su una base clienti ampia e consolidata.

La governance sarà così strutturata: a Giulio Pedrollo andrà la Presidenza, mentre Charlie Michel III manterrà la propria funzione di socio ed Amministratore Delegato. A seguito dell’accordo, l’Alleanza Gruppo Pedrollo - Superior Pump, forte di un R&D che supera il 10% dei ricavi, aumenterà la propria leadership globale nella tecnologia delle pompe idrauliche; consoliderà la traiettoria di crescita sia sui mercati emergenti sia su quelli sviluppati, superando i 3 milioni di pompe vendute.

Nel 2019 il Gruppo Pedrollo ha registrato un fatturato consolidato pari a 210 milioni di euro, comprensivo dell’acquisizione di Panelli nel quarto trimestre dell’anno. Per il 2021 il fatturato consolidato del Gruppo, con Superior Pump, si prevede che superi i 300 milioni di euro, con un incremento di circa il 45% rispetto al 2019.

“Questa operazione ci permetterà, partendo dal solido Dna imprenditoriale di entrambe le famiglie, di cogliere significative opportunità di crescita nel mercato nordamericano e, nel contempo, di creare sinergie in ogni ambito operativo: dalla condivisione del knowhow progettuale all’integrazione della rete commerciale; dal completamento della gamma di prodotti fino alla penetrazione commerciale in nuovi settori e paesi”, sottolinea l’ingegner Giulio Pedrollo, amministratore delegato del Gruppo. 2 Translink Corporate Finance (Italia & US) ha dato origine all’operazione e ne ha seguito l’intero sviluppo in qualità di advisor esclusivo del Gruppo Pedrollo. 

Il Gruppo Pedrollo, fondato a San Bonifacio (VR) nel 1974 da Silvano Pedrollo, è tra le maggiori realtà industriali del Nord Est. Opera nei settori della movimentazione dell’acqua, della trasformazione dell’energia e della tecnologia applicata e, grazie all’attività della capogruppo Pedrollo SpA, è riconosciuto tra i protagonisti mondiali nella produzione di elettropompe.

Anche se fortemente orientato al mercato globale (esporta gran parte della produzione in oltre 160 Paesi grazie alle 8 filiali commerciali), mantiene saldamente ricerca, progettazione e impianti produttivi in Italia - concentrati nell’area di Verona - con uno stabilimento di oltre 130 mila metri quadrati che lo rendono un vero e proprio distretto produttivo.

Il Gruppo, sviluppatosi a partire dalla Pedrollo SpA, conta circa 1000 dipendenti ed è cresciuto fino ad includere oggi i business complementari della Linz Electric (alternatori/generatori, www.linzelectric.com), Gread Elettronica (elettronica e design, www.greadelettronica.it), e Panelli (pompe e motori sommersi, www.panellipumps.it). Il Gruppo è presieduto da Silvano Pedrollo con Amministratori Delegati Giulio ed Alessandra Pedrollo.

Riproduzione riservata © il Nord Est