Il modello Msc Crociere: ecco come abbiamo riportato a bordo le persone in sicurezza

Tampone prima di salire a bordo e durante la crociera, ospedale della nave potenziato, sistemi di monitoraggio tramite il tracciamento dei contatti, protocolli di isolamento e trasferimento in modalità protetta in caso di contagi. Da agosto Msc Grandiosa ha riportato in mare circa 40 mila crocieristi

GENOVA. È un modello ed ha permesso di riaprire il Mediterraneo, unico mare del mondo finora percorribile dalle crociere. A tracciare la rotta, prima nave a riportare a bordo i passeggeri, è stata MSC Crociere con Msc Grandiosa, salpata ad agosto con un protocollo che è diventato un punto di riferimento nel mondo dell’ospitalità e del turismo.

La crociera Msc Grandiosa può essere considerata una delle formule di vacanza tra le più sicure al mondo. Per poter accedere a bordo, oltre alla misurazione della temperatura e ad altre misure, tutte le persone vengono sottoposte al tampone a immunofluorescenza. Un secondo tampone viene effettuato a tutti i passeggeri a metà della crociera prima dello sbarco.

Il video della bolla di Msc, ecco come ripartono le crociere nel Mediterraneo

Chi dovesse risultare positivo sarà sottoposto a ulteriori controlli e a un ulteriore tampone molecolare e, se dovesse risultare anch’esso positivo, non potrà tornare a bordo della nave. Inoltre le escursioni sono “protette”, cioè organizzate esclusivamente dalla Compagnia con gli stessi standard di sicurezza di bordo; grazie alla capienza ridotta della nave (massimo al 70%), è possibile un maggior distanziamento fisico; per l’accesso in ogni area bisogna lavarsi o igienizzarsi le mani ed eventualmente sottoporsi a misurazione della temperatura; il buffet adesso è servito, e infine il servizio sanitario di bordo è stato ulteriormente potenziato. 

In caso di eventuali sospetti di contagio a bordo, è già stato definito insieme alle autorità competenti il piano di emergenza, che indica quindi a priori i dettagli delle procedure da seguire per l’isolamento temporaneo preventivo, lo sbarco, il trasferimento a casa o l’eventuale isolamento, se ritenuto necessario, in strutture ospedaliere già individuate a terra.

Tutti gli ospiti vengono dotati di uno smart device che consente il tracciamento del passeggero e dei suoi contatti, in modo da poter risalire in caso di contagio a tutta la catena dei contatti isolando così i potenziali positivi.

Il Protocollo di MSC Crociere è stato elaborato da una task force internazionale composta da esperti provenienti da molteplici settori quali servizi medici, sanità pubblica, catene alberghiere, sistemi di ingegneria navale ed informatica. La task force è stata assistita da Aspen Medical, fornitore di servizi sanitari leader a livello mondiale, per quanto riguarda in particolare lo sviluppo di misure e procedure mediche e sanitarie.

Il lavoro della task force è stato ulteriormente supportato da un gruppo di esperti Covid-19 altamente qualificati nel campo dei protocolli e della pianificazione con l’obiettivo di supportare e rivedere le misure indicate nel protocollo e garantire che le azioni intraprese fossero appropriate, efficaci e basate sulle migliori pratiche scientifiche e sanitarie oggi disponibili.

Le immagini del Ministro del Turismo Garavaglia visita la Msc Grandiosa: "Un modello per la safe mobility in tempi di pandemia"

A bordo di Msc Grandiosa è salito anche il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia che ha potuto osservare il modello messo a punto da Msc Crociere. "Ero curioso di vedere il protocollo di sicurezza delle crociere per poter fruire serenamente di questo servizio e far sapere a tanti italiani che si può andare in scurezza in crociera anche in questo periodo è un segnale di ottimismo" ha detto il ministro, che come tutti i passeggeri insieme al suo staff ha dovuto effettuare il tampone per accedere alla nave. Garavaglia ha aggiunto, “il modo in cui la 'safe mobility' viene fatta in questa realtà e replicare questo modello ci può dare la possibilità di estendere il più possibile, in un anno difficile come questo, l'opportunità in particolare per i turisti stranieri".

"Noi seguiamo costantemente l'evolversi della pandemia così come il nostro protocollo partito ad agosto muta, si adegua e viene migliorato costantemente sull'evoluzione del virus. Quindi se ci sarà questa ipotesi ci adegueremo in tal senso". Attualmente a bordo di Msc Grandiosa ci sono circa 2.000 passeggeri su una capienza massima di 6.400, in prevalenza italiani, che stanno compiendo una crociera partita da Genova e che toccherà i porti di Civitavecchia, Napoli, Palermo, Malta per tornare a Genova domenica prossima. Mentre la Msc Seaside tornerà a navigare il Primo maggio sempre nel Mediterraneo con crociere settimanali con partenza da Genova e nuovi scali a Siracusa e Taranto”.

 Ha detto Leonardo Massa, managing director di Msc Crociere facendo un bilancio della crisi che ha colpito il settore: "Da marzo 2020 la crocieristica mondiale si è totalmente fermata, nel 2019 nel mondo avevano viaggiato in crociera 30 milioni di persone – ha poi aggiunto -. Oggi centinaia di navi e migliaia di operatori del settore sono fermi, noi di Msc siamo stati i primi a ripartire ad agosto con una sola nave delle 18 navi che abbiamo in flotta e abbiamo trasportato in sicurezza, da agosto ad oggi, oltre 40 mila passeggeri nel Mediterraneo occidentale".

Riproduzione riservata © il Nord Est