Il nuovo corso di Specchiasol con il fondo White Bridge

Il presidente e fondatore Ricchiuto ha ormai ottanta anni e non ha eredi in grado di prendere in mano le redini di un’azienda che conta 130 dipendenti e ricavi per 25,4 milioni di euro ed ha deciso di vendere al fondo

VERONA. Specchiasol, l’azienda veronese attiva nel mercato dei fitoderivati e dei cosmetici naturali, è stata ceduta al fondo White Bridge Investments, avviato nel 2013 da Stefano Devescovi (ex banker Lehman e Nomura, fondatore di Terra Nova Advisers) e Marco Pinciroli (cofondatore di Innogest sgr) e presieduto da Clemente Corsini (esponente della nota famiglia nobile e investitore in proprio).

La notizia, passata praticamente sotto silenzio nel pieno dell’estate veronese, è invece molto rilevante per la storia quasi mitica di questa azienda fitoterapica fondata da Giuseppe Maria Ricchiuto e per la sua attuale posizione di mercato.

Ricchiuto, che rimane presidente onorario della sua creatura, nato a Specchia nel 1940, piccolo comune della provincia di Lecce da cui deriva il nome dell’azienda, è stato in gioventù prima finanziere e poi rappresentante di commercio, fino all’approdo a Verona e all’incontro che gli cambiò la vita. “A Verona ero solo e feci amicizia con l’erborista di Piazza Dante – racconta - Nelle serate tra noi parlavamo anche di erbe e mi rendevo conto di quanto quel mondo fosse vicino alla mia sensibilità ed alla cultura popolare. Una volta si unì a noi l’allora presidente degli erboristi italiani, che era di Vigasio. Rimasi affascinato da quei discorsi sul benessere con un approccio naturale. Tra l’altro comprendevo che era un mercato poco conosciuto. Insomma, decisi di entrare nel mercato delle erbe».

E’ così che nasce Specchiasol, nel 1973, e cresce in fretta grazie ad una intuizione del cavalier Ricchiuto, che praticamente scopre e porta la propoli in Italia, avendone compreso le proprietà benefiche. Una sostanza allora sconosciuta e considerata un sottoprodotto delle api, che veniva scartato e dall’aspetto orribile, ma che grazie al progetto Specchiasol in un biennio entrò in commercio e diventò un bestseller.

Ma il ragazzo partito dal Sud con tanti sogni in tasca ha ormai ottanta anni e non ha eredi in grado di prendere in mano le redini di un’azienda che nel frattempo è diventata un'azienda che conta 130 dipendenti e nel 2018 ha ottenuto ricavi per 25,4 milioni di euro, un ebitda di 2,66 milioni e una posizione finanziaria netta di 9,55 milioni.

E si arriva così ai giorni nostri quando Giuseppe Maria Ricchiuto, assistito da Pirola Pennuto Zei & Associati, cede l’azienda con sede principale a Bussolengo.

Il Gruppo attualmente comprende la capogruppo Specchiasol, con le sue divisioni Erboristica e Dietetica a Bussolengo e con le divisioni Cosmetica e Tricologica a Settimo di Pescantina. Inoltre l’azienda agricola biologica “Sandemetrio”, l’Opificio Erboristico “Sandemetrio” e il Laboratorio Botanico di selezione e sperimentazione, localizzati a proprio a Specchia; l’Azienda Agricola Biologica a Ferrara di Monte Baldo; la Casa Editrice Giuseppe Maria Ricchiuto; e Larico, azienda specializzata nel settore della cosmetica artigianale, che produce e distribuisce prodotti cosmetici sia con il marchio “Dottor Colato” sia in conto terzi, occupandosi della produzione con personalizzazione della formulazione e del packaging.

L’intervento del fondo consentirà a Specchiasol di accelerare la crescita sul mercato nazionale e sui principali mercati esteri, rafforzandone la struttura commerciale, organizzativa e di ricerca. Nel settore cosmetico e degli integratori, White Bridge nel febbraio 2017 ha comprato anche la minoranza di Ancorotti Cosmetici, azienda cremonese del settore make-up per conto terzi e a settembre 2017 ha investito in Nutrilinea, uno dei leader del mercato degli integratori alimentari. 

La società veronese ha tutte le caratteristiche per crescere ulteriormente, grazie alla quarantennale esperienza del suo fondatore, infatti, rappresenta un punto di riferimento del settore ed ha contribuito alla diffusione della cultura del benessere e della medicina naturale.  Affiancando la continua ricerca alle più innovative tecnologie produttive, l'azienda è riuscita a creare prodotti sicuri ed efficaci, mantenendo allo stesso tempo una cura e un'attenzione tipicamente artigianale.

Riproduzione riservata © il Nord Est