Il piano Innovatek per Longarone 2: tre anni e 10 milioni di investimento
In 36 mesi il progressivo riassorbimento del personale nell'arco dei 3 anni previsti dal piano (80 il primo anno, 140 il secondo fino ad arrivare a 210 alla fine del terzo anno). I dubbi del sindacato che chiede di rivedere i tempi

Un progetto che si dispiega in 36 mesi e investimenti complessivi per 10 mln di euro. Questi alcuni dei punti cardine del piano per lo stabilimento di Safilo a Longarone presentato dall'imprenditore Carlo Fulchir, già protagonista del salvataggio dello stabilimento Safilo di Martignacco (Ud) in Friuli Venezia Giulia e della sua Innovatek.
Il progetto, presentato questa mattina all'incontro previsto tra le parti sociali e ospitato dalla Regione Veneto presso la sede di Veneto Lavoro a Mestre, prevede il progressivo riassorbimento del personale nell'arco dei 3 anni previsti dal piano (80 il primo anno, 140 il secondo fino ad arrivare a 210 alla fine del terzo anno) e conta su di una dotazione finanziaria iniziale di 6 milioni euro per Innovatek, lo strumento societario che permetterà l'attuazione del piano di rilancio.
Saranno quattro le business unit attive nello stabilimento: le prime due opereranno, conto terzi, in specifici segmenti della lavorazione delle montature. La terza, grazie ad un investimento di circa 8 mln di euro complessivi prevede la progettazione e realizzazione, in partnership con una società terza, di lenti oftalmiche mentre la quarta business unit, realizzerà occhiali pre-montati per farmacie e ottici.
«Consideriamo questo incontro un passo in avanti per arrivare alla ricollocazione di tutti i lavoratori della Safilo Group. Pensiamo però che le tempistiche del piano industriale della Innovatek debbano essere riviste per evitare di disperdere le professionalità in un arco temporale così ampio». Così il segretario generale della Uiltec Uil del Veneto Giampietro Gregnanin in merito al piano industriale che Carlo Fulchir, patron di Innovatek e protagonista, in passato, anche del rilancio dello stabilimento ex Safilo di Martignacco (Ud) tramite I-Vision, ha presentato questa mattina ad un incontro organizzato dalla Regione del Veneto presso la sede di Veneto Lavoro a Mestre.
«Il piano industriale che ci è stato illustrato - spiega Gregnanin - prevede un investimento di 10 milioni di euro che interessa la produzione di lenti ed il finissaggio e la ricollocazione di 208 lavoratori in 36 mesi. È necessario, comunque, arrivare quanto prima ad una condivisione di un piano industriale ed un accordo quadro da sottoscrivere in Regione con Theilos Spa (che già si è presa carico del riassorbimento di circa 250 lavoratori degli oltre 450 attualmente impiegati in Safilo a Longarone), Innovatek e Safilo Group».
Riproduzione riservata © il Nord Est